PEGGY KATELHOEN , responsabile dell'insegnamento
CdL in LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE (Classe LM-37) Immatricolati fino all'a.a. 2017/2018 - Laurea Magistrale - 2018/2019
Insegnamento obbligatorio | No |
---|---|
Anno di corso | |
Periodo di svolgimento | secondo semestre |
Settori scientifico disciplinari |
|
Crediti (CFU) obbligatori | 9 |
Crediti (CFU) facoltativi | - |
Esame in un'unica volta o suddiviso in parti | unico |
---|---|
Modalità di accertamento conoscenze | Esame |
Giudizio | voto verbalizzato in trentesimi |
Prerequisiti e modalità di esame Prova orale (6cfu): La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare le conoscenze e competenze acquisite durante il corso. Lo studente può essere esonerato dalla prova orale qualora avesse eseguito almeno il 75% degli esercizi sulla piattaforma moodle con valutazione positiva. Il voto finale è espresso in trentesimi.
Prova orale (9cfu): La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti in programma, volto ad accertare le conoscenze e competenze acquisite durante il corso nonché in una breve presentazione della relazione scritta sul tirocinio a scuola. Lo studente può essere esonerato dalla prova orale qualora avesse eseguito almeno il 75% degli esercizi sulla piattaforma moodle con valutazione positiva. Il voto complessivo consiste nella media considerando i voti ottenuti nella relazione scritta e nell’esame orale (entrambi espressi in trentesimi).
Settori e relativi crediti
Attivita' di campo: 40 ore
Lezioni: 40 ore
obbligatorio
Settori e relativi crediti
Lezioni: 20 ore
obbligatorio
Settori e relativi crediti
Lezioni: 20 ore
obbligatorio
Settori e relativi crediti
Attivita' di campo: 0 ore
Docente | Orario di ricevimento | Luogo di ricevimento |
---|---|---|
PEGGY KATELHOEN , responsabile dell'insegnamento | 11/1 ore 10.30, 28/1 ore 16, 6/2 ore 9.30. A partire dall'11/2 (secondo semestre): martedì ore 9.30. Al fine di agevolare le modalità di ricevimento, gli studenti sono pregati di contattare via e-mail la docente per fissare appuntamenti. | Germanistica |
Argomento del corso (40 ore, 6 cfu): Einführung in die Didaktik Deutsch als Fremdsprache
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Didattica e metodi dell’insegnamento di una lingua straniera
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Il tedesco – L2/L3
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Europee ed Extraeuropee e di altri corsi di Laurea Magistrale con un interesse specifico per l’apprendimento e l’insegnamento delle lingue seconde. Prevede l’acquisizione di 6 cfu/ 9cfu. Il programma del corso è valido fino a settembre 2020.
Prerequisiti
Sicura padronanza della lingua tedesca (livello B2-C1 del QCER).
Presentazione del corso
Il corso si propone di introdurre alla didattica della lingua tedesca quale lingua straniera. Dopo un’introduzione teorica ai concetti metodologici della didattica della lingua tedesca L2 (u.d. A) , si affronteranno le varie strutture linguistiche del tedesco L2 e la loro rappresentazione nei manuali di lingua tedesca come lingua straniera. Si discuteranno le varie metodologie e forme sociali per un insegnamento efficace che verte alla competenza comunicativa in lingua straniera (u.d. B).
Il corso prevede lezioni frontali, attività seminariali (lavori in gruppo) e momenti di blended learning su una piattaforma moodle (6cfu).
Inoltre, lo studente potrà svolgere uno stage in una scuola superiore di secondo grado (ulteriori 3cfu). Lo studente è tenuto a programmare e svolgere una breve unità didattica e analizzarne l’efficacia didattica. Alla fine dello stage è prevista una relazione scritta. L’argomento dell’unità didattica e la data della consegna della relazione scritta devono essere concordate tempestivamente con la docente.
Risultati di apprendimento
Conoscenze
Il corso intende far acquisire le conoscenze relative:
- ai metodi e principi didattici di una lingua straniera in generale e del tedesco L2/L3 in particolare
- ai processi di apprendimento del tedesco lingua L2/L3 per apprendenti di madrelingua italiana
- alla descrizione linguistica del tedesco lingua straniera e ai processi comunicativi (contesto, abilità linguistiche, competenza comunicativa ecc.);
- alla programmazione e strutturazione di una lezione di tedesco L2/L3
Competenze
Il corso intende far acquisire le seguenti abilità:
- analisi delle possibili implicazioni per l'insegnamento delle strutture fonologiche, morfologiche e sintattiche della lingua tedesca a discenti di madrelingua italiana.
- programmazione di brevi unità didattiche e analisi dei processi dell’insegnamento del tedesco L2/L3 in classe.
- sicura padronanza di strumenti e ausili quali dizionari, grammatiche, piattaforme informatiche
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
- Brinitzer, Michaela et al.: DaF unterrichten. Basiswissen Didaktik Deutsch als Fremd- und Zweitsprache. Klett, Stuttgart 2013.
- Glabionat, Manuela et al.: Profile Deutsch A1-C2, Langenscheidt. Berlin ecc. 2005.
- Trim, John; North, Brian; Coste, Daniel: Gemeinsamer europäischer Referenzrahmen für Sprachen: lernen, lehren, beurteilen. Übersetzung von Quetz, Jürgen. Langenscheidt, Berlin ecc. 2001.
Materiali relativi alle lezioni dell’unità didattica A disponibili sul sito del corso (Portale per la didattica Ariel).
Unità didattica B
- Barkowski, Hans et al.: Deutsch als fremde Sprache. Klett-Langenscheidt, München, 2014 (DLL 3, versione digitale disponibile sulla piattaforma moodle).
- Materiali relativi alle lezioni dell’unità didattica B disponibili sul sito del corso (Portale per la didattica Ariel).
Programma d’esame per studenti non frequentanti
Non è previsto un programma particolare per studenti non frequentanti.
Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all’esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d’esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l’Ufficio competente.
25/07/2018