Tipo di corso di studi | Laurea Magistrale |
---|---|
Anno accademico | 2017/2018 |
Classe di laurea | classe LM-15, FILOLOGIA,LETTERATURE E STORIA DELL ANTICHITA' |
Titolo rilasciato | Dottore Magistrale |
Curricula | |
Durata | 2 anni |
Crediti richiesti per liscrizione al 1° anno di corso | 180 |
Cfu massimi acquisibili | 120 |
Anni di corso attivati | , |
Accesso | |
Conoscenze richieste per l'iscrizione al 1° anno di corso | Per poter accedere al corso di laurea occorrono i seguenti requisiti minimi: - per studenti provenienti dalle classi di laurea triennale in Beni Culturali (L-1), Lettere (L-10), Storia (L-42), i crediti indicati nei seguenti settori scientifico disciplinari: 9 CFU nel settore L-FIL-LET 10 Letteratura italiana 12 CFU nel settore L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca 12 CFU nel settore L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina 6 CFU nel settore L-ANT/02 Storia greca 6 CFU nel settore L-ANT/03 Storia Romana 9 CFU in uno dei seguenti settori: - L-ANT/07 Archeologia classica - STO/01 Storia medievale - M-STO/02 Storia moderna - M-STO/06 Storia delle religioni - L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica - L-FIL-LET/12 Linguistica italiana - per studenti provenienti da tutte le altre classi di laurea triennale, i crediti indicati nei seguenti settori scientifico disciplinari: 9 CFU nel settore L-FIL-LET 10 Letteratura italiana 12 CFU nel settore L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca 12 CFU nel settore L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina 9 CFU nel settore L-LIN/01 Glottologia e linguistica 9 CFU nel settore L-FIL-LET/05 Filologia classica 6 CFU nel settore L-ANT/02 Storia greca 6 CFU nel settore L-ANT/03 Storia romana 6 CFU nel settore M-FIL/07 Storia della filosofia antica 6 CFU in uno dei seguenti settori: - L-LIN/03 Letteratura francese - L-LIN/05 Letteratura spagnola - L-LIN/10 Letteratura inglese - L-LIN/13 Letteratura tedesca 9 CFU in uno dei seguenti settori: - L-ANT/07 Archeologia classica - M-STO/01 Storia medievale - M-STO/02 Storia moderna - M-STO/06 Storia delle religioni - L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica - L-FIL-LET/12 Linguistica italiana |
Corsi triennali che danno accesso senza debiti |
Il corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dellantichità appartiene alla classe delle lauree magistrali in Filologia, letterature e storia dellantichità LM-15 e si svolge nella Facoltà di Studi umanistici.
Il corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dellantichità si propone di fornire allo studente una preparazione approfondita nel campo di studi che tradizionalmente si suole definire Altertumswissenschaft (Scienza dellantichità). In concreto, ciò significa: una compiuta conoscenza delle lingue e delle letterature classiche, sostenuta da valide basi di linguistica storica e teorica e dal sicuro possesso degli strumenti filologici; una solida preparazione storica e geografica, che coniughi uninformazione precisa sulle vicende politico-economiche del Mediterraneo antico con un pieno controllo dei metodi e delle tecniche per luso critico delle fonti (non solo letterarie, ma anche documentarie: epigrafiche, numismatiche, archeologiche, papirologiche, ecc,); una matura riflessione sullincidenza della civiltà antica nello sviluppo della coscienza moderna e sulleredità dei classici.
Le competenze e conoscenze richieste per affrontare il corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dellantichità si compendiano in una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari, delletà antica sino allalto Medioevo e nella capacità di affrontare, comprendere e analizzare testi e documenti in originale.
Il corso di laurea magistrale mira a formare un intellettuale aperto, capace di proporsi alle molteplici carriere professionali che richiedano una solida consapevolezza culturale, competenze letterarie e umanistiche, abilità nella gestione di testi, prontezza nella elaborazione concettuale. In particolare si aprono al laureato magistrale i settori dellindustria editoriale e culturale, del giornalismo e della comunicazione, le carriere nelle istituzioni culturali e nei centri di ricerca (biblioteche, archivi, fondazioni, sovrintendenze, musei) sia in Italia che allestero.
Gli studenti interessati ad accedere al tirocinio formativo attivo (TFA-D.M. 249/2010), avranno la possibilità allinterno del percorso di laurea magistrale, di acquisire i crediti previsti come requisito per alcune classi di concorso.