Tipo di corso di studi | Laurea |
---|---|
Anno accademico | 2017/2018 |
Classe di laurea | classe L-5, FILOSOFIA |
Titolo rilasciato | Dottore |
Curricula | |
Durata | 3 anni |
Crediti richiesti per liscrizione al 1° anno di corso | |
Cfu massimi acquisibili | 180 |
Anni di corso attivati | , , |
Accesso | Libero |
Conoscenze richieste per l'iscrizione al 1° anno di corso | Per essere ammessi al corso di laurea in Filosofia occorre possedere un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo conseguito allestero, riconosciuto idoneo, e unadeguata preparazione iniziale. Per frequentare proficuamente il corso di laurea si richiede una adeguata preparazione di base costituita da una conoscenza generale dei principali aspetti e momenti della cultura filosofica nel suo sviluppo storico, qual è quella fornita dagli insegnamenti specifici previsti nelle scuole secondarie superiori. |
Lauree magistrali cui accedere senza debiti formativi |
Il corso di laurea in Filosofia appartiene alla classe delle lauree in Filosofia - Classe L-5 e si svolge nella Facoltà di Studi umanistici .
Gli obiettivi del corso di laurea in filosofia, strutturato in un unico curriculum, consistono nel fornire, in primo luogo, una solida conoscenza di base concernente le linee essenziali della storia del pensiero filosofico e scientifico, le diverse articolazioni della ricerca filosofica e i relativi aspetti critico-metodologici, secondo una prospettiva consolidata nellAteneo milanese e aperta alla considerazione degli stretti rapporti intercorrenti tra unindagine storico-filosofica rigorosa e unattenzione per la contemporaneità particolarmente rivolta allapprofondimento delle problematiche teoretico-epistemologiche e morali. Dato il carattere eminentemente interdisciplinare, che è tipico della filosofia, il corso di laurea prevede, in secondo luogo, che, sulla base di una adeguata formazione filosofica, gli studenti possano sviluppare i propri studi, attingendo direttamente ad altri ambiti della cultura umanistica e scientifica, allinterno della Facoltà o in altre Facoltà dellAteneo, attraverso insegnamenti che siano realmente rappresentativi delle rispettive competenze specifiche
Il Corso di laurea intende garantire lacquisizione di competenze conoscitive e di capacità di comprensione specifiche con riferimento sia allo sviluppo storico dei saperi e dei concetti filosofici, sia alle varie forme della problematizzazione filosofica in ambito teoretico, morale, estetico, logico, epistemologico e linguistico. Consente inoltre di conseguire, unitamente ad adeguate capacità di lettura e comprensione dei testi (anche in lingua originale e con luso di strumenti bibliografici appropriati), una sufficiente padronanza della terminologia e dei metodi per lanalisi dei problemi e delle diverse modalità argomentative del discorso filosofico.
A queste finalità sono primariamente rivolte le attività formative di base e caratterizzanti nella loro articolazione disciplinare, che prevede la frequenza di insegnamenti specifici dedicati:
- allo sviluppo della tradizione filosofica, delle tematiche e degli autori più significativi che ne sono stati espressione, e ai principali aspetti metodologici della ricerca storico-filosofica;
- alle concezioni e alle strutture teoretiche del sapere filosofico come ricerca sui fondamenti;
- alle coordinate teoriche elaborate dal pensiero filosofico, anche in relazione con altri ambiti della ricerca scientifica, riguardo alla percezione, ai fattori costitutivi dellimmagine della realtà e ai sensi e significati di cui essa è intessuta;
- alle problematiche di ordine etico e valoriale, anche in connessione con i temi più sensibili del dibattito culturale contemporaneo;
- alla riflessione filosofica sulle scienze matematiche e naturali e sui rapporti che queste intrattengono con le altre forme del sapere e della cultura;
- alle strutture logiche del pensiero, alle teorie del linguaggio e delle diverse forme dellespressione e dellargomentazione.
Il corso garantisce l'accesso alla Laurea Magistrale in Filosofia ed è configurato in modo da poter essere integrato con il successivo ciclo biennale in funzione dell'acquisizione dei requisiti minimi richiesti per l'accesso alla formazione all'insegnamento nelle Scuole secondarie. Fornisce inoltre le competenze utili ad una più immediata assunzione di ruoli professionali nellambito dei molteplici processi della comunicazione e della formazione culturale, nelleditoria, nella promozione e diffusione multimediale della cultura, nelle attività organizzative e progettuali di enti pubblici e privati, nella pubblica amministrazione.