ANDREA CAPRA , responsabile dell'insegnamento
CdL in SCIENZE DEI BENI CULTURALI (Classe L-1) Immatricolati dall'a.a. 2017/2018 - Laurea - 2017/2018
Insegnamento obbligatorio | No |
---|---|
Anno di corso | |
Periodo di svolgimento | primo semestre |
Settori scientifico disciplinari |
|
Crediti (CFU) obbligatori | 6 |
Crediti (CFU) facoltativi | 3 |
Obiettivi dell'insegnamento: Il corso intende introdurre gli studenti allo studio della letteratura greca nel suo sviluppo storico, presentandone le peculiari modalità comunicative. In questo contesto, mette soprattutto a tema il concetto greco di arte e le sue incarnazioni letterarie, attraverso la lettura e l'analisi critica dei testi
Esame in un'unica volta o suddiviso in parti | unico |
---|---|
Modalità di accertamento conoscenze | Esame |
Giudizio | voto verbalizzato in trentesimi |
Prerequisiti e modalità di esame La prova orale consiste di un colloquio volto ad accertare la conoscenza critica degli argomenti in programma. Per gli studenti digiuni di greco, che quindi seguiranno l’esercitazione di lingua, è previsto un accertamento scritto preliminare alla prova orale.
obbligatorio
Settori e relativi crediti
Lezioni: 20 ore
facoltativo
Settori e relativi crediti
Lezioni: 20 ore
obbligatorio
Settori e relativi crediti
Lezioni: 20 ore
Docente | Orario di ricevimento | Luogo di ricevimento |
---|---|---|
ANDREA CAPRA , responsabile dell'insegnamento | Sospeso per aspettativa | Filologia Classica - Cortile Legnaia - Primo piano |
STEFANO MARTINELLI TEMPESTA | Lunedì dalle ore 15.00 alle ore 18.00 | Filologia Classica - Cortile Legnaia - Primo piano |
Argomento del corso: Immagini di Atene in età classica
Il corso consiste in un’introduzione alla civiltà e alla letteratura greca pensata in particolare per gli studenti del triennio che intendono affrontare un percorso archeologico alla magistrale. Il corso NON presuppone la conoscenza del greco, ma sarà affiancato da un’esercitazione (una volta a settimana) che permetterà un primo incontro con la lingua greca agli studenti che non l’hanno mai studiata.
PROGRAMMA E BIBLIOGRAFIA FREQUENTANTI
UNITÀ DIDATTICA A (prof. A. Capra):
Atene a la simposio: Platone e Senofonte
BIBLIOGRAFIA: A. Capra - F. Conca - G. Lozza - A. Pizzone - G. Zanetto, Alla fonte delle Muse. Introduzione alla civiltà greca, Torino 2007, parti I e III; Platone, Simposio (si consiglia l’ed. a cura di M. Nucci, Einaudi, Torino 2015); Senofonte, Simposio (si consiglia l’ed. a cura di A. Giovannelli, Vita Felice, Milano 2005)
(ebook:http://ebook.illibraio.it/servizi/ecommerce/edigita/indice.aspx?s=fonte+muse)
UNITÀ DIDATTICA B (prof. A. Capra):
Atene nello specchio dell’Ade: le Rane di Aristofane
BIBLIOGRAFIA: Aristofane, Rane (si consiglia l’ed. a cura di G. Paduano, BUR, Milano Milano 1996).
UNITÀ DIDATTICA C (prof. S. Martinelli Tempesta):
Introduzione alla letteratura greca
BIBLIOGRAFIA:
A. Capra - F. Conca - G. Lozza - A. Pizzone - G. Zanetto, Alla fonte delle Muse. Introduzione alla civiltà greca, Torino 2007, parti II
(ebook:http://ebook.illibraio.it/servizi/ecommerce/edigita/indice.aspx?s=fonte+muse), studio accompagnato dalla lettura e dal commento di testi che saranno forniti a lezione dal docente.
PROGRAMMA E BIBLIOGRAFIA NON FREQUENTANTI
Moduli A e B
In aggiunta alla bibliografia indicata per i frequentanti, i non frequentanti porteranno all’esame:
- D. Musti, Il simposio nel suo sviluppo storico, Roma-Bari 2001 (disponibile ebook).
- C. Bearzot, La polis greca, Bologna 2009.
- S. Settis, Futuro del classico, Torino 2004.
Modulo C
In sostituzione della bibliografia indicata per il modulo B:
- G. A. Privitera - R. Pretagostini, Storia e forme della letteratura greca, I-II, Torino 1997
19/07/2017