ALESSANDRO ZUCCHI , responsabile dell'insegnamento
CdL in LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE (Classe LM-37) Immatricolati dall'a.a. 2011/2012 - Laurea Magistrale - 2016/2017
Insegnamento obbligatorio | No |
---|---|
Anno di corso | |
Periodo di svolgimento | secondo semestre |
Settori scientifico disciplinari |
|
Crediti (CFU) obbligatori | 6 |
Crediti (CFU) facoltativi | 3 |
Obiettivi dell'insegnamento: Il corso di Semiotica si concentra sulle proprietà specifiche del linguaggio umano come sistema di segni usato per la comunicazione. Il corso dedica una particolare attenzione sia agli aspetti strettamente semantici del linguaggio, relativi al rapporto tra significato e verità, sia agli aspetti pragmatici, che riguardano l'uso del linguaggio per trasmettere informazioni. Il corso si propone di esporre lo studente ad alcune delle teorie classiche relative ai temi in questione.
Esame in un'unica volta o suddiviso in parti | unico |
---|---|
Modalità di accertamento conoscenze | Esame |
Giudizio | voto verbalizzato in trentesimi |
Prerequisiti e modalità di esame Orale
Settori e relativi crediti
Lezioni: 60 ore
obbligatorio
Settori e relativi crediti
Lezioni: 20 ore
obbligatorio
Settori e relativi crediti
Lezioni: 20 ore
facoltativo
Settori e relativi crediti
Lezioni: 20 ore
Docente | Orario di ricevimento | Luogo di ricevimento |
---|---|---|
ALESSANDRO ZUCCHI , responsabile dell'insegnamento | Mercoledì dalle 12.30 alle 15.30. Ricevimento per studenti lavoratori, su richiesta: martedì 18-19. | Studio docente, Dipartimento di Filosofia, Cortile Ghiacciaia, sottotetto |
Argomento del corso : Cos’è il linguaggio?
Il corso si propone di indagare quali sono le caratteristiche che definiscono le lingue naturali umane.
Il corso vale 9 CFU.
Unità A (20 ore, 3 CFU): Natura, cultura, evoluzione
Unità B (20 ore, 3 CFU): Il motore del linguaggio
Unità C (20 ore, 3 CFU): Le modalità del linguaggio
Programma per l'esame da 9 crediti
La prova d'esame da 9 crediti si svolgerà sui testi seguenti:
Chomsky N., Linguaggio e problemi della conoscenza, Il Mulino, 1998
Graffi G., Cos’è la grammatica generativa, Carocci, 2008
Jackendoff R., Linguaggio e natura umana, Il Mulino, 1998
Yang C., Il dono infinito, Codice edizioni, 2008
+ i testi in due dei gruppi tematici uno, due, tre, quattro, cinque, sei, sette a scelta:
Gruppo uno (Lingue dei segni)
Sacks O., Vedere voci, Adelphi, 1990
Zucchi S., "Event categorization in sign languages", forthcoming in H. Cohen, C. Lefevbre (eds.) Handbook of Categorization in Cognitive Science, Elsevier, 2017 pdf
+ i materiali aggiuntivi per il gruppo uno nella cartella Materiali tematici
Gruppo due (Evoluzione del linguaggio)
Pinker S., Bloom P. Linguaggio naturale e selezione darwiniana, Armando Editore, 2012
Pinker S. "Language as an adaptation to the cognitive niche" in Christiansen M. H., Kirby S. (eds) Language Evolution, Oxford University Press 2003 pdf
+ i materiali aggiuntivi per il gruppo due nella cartella Materiali tematici
Gruppo tre (Evoluzione del linguaggio)
Corballis M. C., Dalla mano alla bocca. Le origini del linguaggio. Raffaello Cortina Editore, 2008
Fitch W. T. "Musical Protolanguage: Darwin’ s Theory of Language Evolution Revisited" in Bolhuis J. J., Everaert M. (eds) Birdsong, Speech and Language. Exploring the Evolution of Mind and Brain, the MIT Press, 2013 pdf
+ i materiali aggiuntivi per il gruppo tre nella cartella Materiali tematici
Gruppo quattro (Lingue Creole)
Bickerton, D., ``Le lingue creole'', LE SCIENZE quaderni n. 108, 1999, 24-3 pdf
Senghas A., Kita S., Ozyurek A, ``Bambini che creano le proprietà fondamentali del linguaggio: prove da una lingua dei segni emergente in Nicaragua,'' Science, vol. 305, September 17 2004 pdf, movie1, movie2
Sandler W., Meir I., Padden C., and Aronoff M. ``The Emergence of Grammar: Systematic Structure in a New Language'', Proceedings of the National Academy of Sciences, vol. 102, 7, Fe. 15 2005, pp. 2661-2665 pdf
+ i materiali aggiuntivi per il gruppo quattro nella cartella Materiali tematici
Gruppo cinque (Linguaggi impossibili)
Moro A., I confini di Babele. Il cervello e il mistero delle lingue impossibili, Il Mulino, 2015
Smith N., Tsimpli I-M, Ouhalla J. "Learning the impossible: the acquisition of possible and impossible languages by a polyglot savant", Lingua, 91, 1993, pp. 279-347 pdf
+ i materiali aggiuntivi per il gruppo cinque nella cartella Materiali tematici
Gruppo sei (Linguaggio e pensiero)
Whorf B. L., Linguaggio, pensiero e realtà, Boringhieri. 1970
Núñez R. E., Sweetser E., "With the Future Behind Them: Convergent Evidence From Aymara Language and Gesture in the Crosslinguistic Comparison of Spatial Construals of Time", Cognitive Science, 30, 2006. pp.401–450 pdf
+ i materiali aggiuntivi per il gruppo sei nella cartella Materiali tematici
Gruppo sette (Linguaggio degli animali)
Patterson F., Linden, E., L'educazione di Koko, Mondadori, 1984
Tomasello, M. "If They’re So Good at Grammar, Then Why Don’t They Talk? Hints From
Apes' and Humans' Use of Gesture", Language and learning Development, 3(2), 2007, 133–156 pdf
+ i materiali aggiuntivi per il gruppo sette nella cartella Materiali tematici
Programma per l'esame da 6 crediti
La prova d'esame da 6 crediti si svolgerà sui testi seguenti:
Chomsky N., Linguaggio e problemi della conoscenza, Il Mulino, 1998
Graffi, Cos’è la grammatica generativa, Carocci, 2008
Jackendoff R., Linguaggio e natura umana, Il Mulino, 1998
+ i testi in uno dei gruppi tematici uno, due, tre, quattro, cinque, sei, sette a scelta.
Programma per non frequentanti
Il programma per gli studenti che non frequentano è identico al programma per gli studenti che frequentano.
09/03/2017