MARIO PIOTTI , responsabile dell'insegnamento
CdL in LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE (Classe LM-37) Immatricolati dall'a.a. 2011/2012 - Laurea Magistrale - 2016/2017
Insegnamento obbligatorio | No |
---|---|
Anno di corso | |
Periodo di svolgimento | secondo semestre |
Settori scientifico disciplinari |
|
Crediti (CFU) obbligatori | 6 |
Crediti (CFU) facoltativi | 3 |
Esame in un'unica volta o suddiviso in parti | unico |
---|---|
Modalità di accertamento conoscenze | Esame |
Giudizio | voto verbalizzato in trentesimi |
Prerequisiti e modalità di esame Orale: La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare l’acquisizione di una serie di conoscenze in ordine alle caratteristiche dell’italiano in quanto sistema linguistico e lo sviluppo di una capacità di analisi del testo politico tale da permettergli di riconoscerne le principali strategie linguistico-comunicative.
obbligatorio
Settori e relativi crediti
Lezioni: 20 ore
obbligatorio
Settori e relativi crediti
Lezioni: 20 ore
facoltativo
Settori e relativi crediti
Lezioni: 20 ore
Docente | Orario di ricevimento | Luogo di ricevimento |
---|---|---|
MARIO PIOTTI , responsabile dell'insegnamento | Mercoledì 31 gennaio, venerdì 2, mercoledì 7 e venerdì 9 febbraio il ricevimento sarà dalle 10.30 alle 12.30. Dal 14 febbraio il ricevimento sarà il mercoledì e il venerdì dalle 13.00 alle 14.30 | Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici - sez. Modernistica, secondo piano. |
EDOARDO BURONI | Venerdì dalle 14.30 alle 17.30. Venerdì 6 e venerdì 13 aprile il ricevimento è anticipato dalle 9.45 alle 12.45 per sessioni di laurea e impegni fuori sede | Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici - Sezione di modernistica (secondo piano) |
Argomento del corso ; L’italiano della politica
Il corso delineerà, nei primi due moduli, il sistema linguistico italiano nella sua evoluzione storica e nella sua dimensione contemporanea come premessa necessaria per affrontare, nel terzo modulo, la comunicazione politica nei suoi aspetti linguistici e nelle strategie discorsive.
PROGRAMMA
Unità didattica A
Programma
Ilaria Bonomi, Andrea Masini, Silvia Morgana, Mario Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, 2010 (nuova edizione)
Programma per non frequentanti
Ilaria Bonomi, Andrea Masini, Silvia Morgana, Mario Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, 2010 (nuova edizione).
Unità didattica B
Programma
Ilaria Bonomi, Silvia Morgana, La lingua italiana e i mass media, Roma, Carocci, 2016 (obbligatoriamente nuova edizione)
Programma per non frequentanti
Ilaria Bonomi, Silvia Morgana, La lingua italiana e i mass media, Roma, Carocci, 2016 (nuova edizione)
Unità didattica C
Programma
1) Maria Vittoria Dell’Anna, Lingua italiana e politica, Roma, Carocci, 2010;
2) R. Gualdo, Riccardo, Il linguaggio politico, in Lingua e identità. Una storia sociale dell’italiano, a cura di P. Trifone, Roma, Carocci, 2009 (nuova edizione), pp. 235-262;
3) R. Gualdo, M.V. Dell’Anna, La “faconda” Repubblica. La lingua della politica italiana (1992-2004), San Cesario di Lecce, Manni, 2004; oppure M.V. Dell’Anna, P. Lala, Mi consenta un girotondo. Lingua e lessico della Seconda Repubblica, Galatina, Congedo, 2004 (i due testi del gruppo 3 sono in alternativa)
Programma per non frequentanti
1) Maria Vittoria Dell’Anna, Lingua italiana e politica, Roma, Carocci, 2010;
2) R. Gualdo, Riccardo, Il linguaggio politico, in Lingua e identità. Una storia sociale dell’italiano, a cura di P. Trifone, Roma, Carocci, 2009 (nuova edizione), pp. 235-262;
3) R. Gualdo, M.V. Dell’Anna, La “faconda” Repubblica. La lingua della politica italiana (1992-2004), San Cesario di Lecce, Manni, 2004;
4) M.V. Dell’Anna, P. Lala, Mi consenta un girotondo. Lingua e lessico della Seconda Repubblica, Galatina, Congedo, 2004
Nota: il programma da 6 crediti deve essere concordato con il docente
06/10/2016