STEFANO ALLOVIO , responsabile dell'insegnamento
CdL in SCIENZE FILOSOFICHE (Classe LM-78) . - Laurea Magistrale - 2016/2017
Insegnamento obbligatorio | No |
---|---|
Anno di corso | |
Periodo di svolgimento | primo semestre |
Settori scientifico disciplinari |
|
Crediti (CFU) obbligatori | 6 |
Crediti (CFU) facoltativi | 3 |
Esame in un'unica volta o suddiviso in parti | unico |
---|---|
Modalità di accertamento conoscenze | Esame |
Giudizio | voto verbalizzato in trentesimi |
Prerequisiti e modalità di esame Orale: la prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti in programma, volto ad accertare la conoscenza approfondita dei testi indicati nel programma. Il corso è rivolto ai Corsi di Laurea Magistrali. Per sostenere l’esame da 6 crediti è obbligatorio attenersi al programma relativo alla prima e alla seconda unità didattica.
Settori e relativi crediti
Lezioni: 60 ore
obbligatorio
Settori e relativi crediti
Lezioni: 20 ore
obbligatorio
Settori e relativi crediti
Lezioni: 20 ore
facoltativo
Settori e relativi crediti
Lezioni: 20 ore
Docente | Orario di ricevimento | Luogo di ricevimento |
---|---|---|
STEFANO ALLOVIO , responsabile dell'insegnamento | Di solito il martedì dalle 10.00 alle 11.30 e dalle 14.30 alle 16.00. Assicurarsi tramite email al docente di eventuali modifiche temporanee. Il ricevimento previsto per martedì 30/01 è annullato; esso verrà recuperato giovedì 01/02 dalle 10 alle 13. | Studio docente, Dipartimento di Filosofia, Cortile della Ghiacciaia, primo piano |
Argomento del corso: Concetti per una antropologia “continuista”
PROGRAMMA FREQUENTANTI
UNITÀ DIDATTICA A:
TITOLO: SOMIGLIANZE
In questa parte del corso si fornirà una breve introduzione alle discipline etno-antropologiche concentrando l’analisi su concetti quali “cultura”, trasversalità” e “somiglianze di famiglia”. Attraverso il pensiero di Francesco Remotti si volgerà uno sguardo critico alla dicotomia tradizione/modernità.
Remotti F, Noi primitivi. Lo specchio dell’antropologia, Bollati Boringhieri, Torino 2009 (II edizione, fino a pag. 276).
UNITÀ DIDATTICA B:
TITOLO: CONNESSIONI
Nella seconda unità didattica si analizzerà in modo puntuale il pensiero di Jean-Loup Amselle, i suoi terreni di ricerca, le sue proposte teoriche e l’orizzonte intellettuale in cui si inserisce. In particolare verrà esaminata la sua critica ai discontinuismi e a un’idea reificata di cultura.
A scelta uno dei seguenti testi:
Amselle J.-L., Logiche meticce, Bollati Boringhieri, Torino, 1990.
Amselle J.-L., Connessioni, Bollati Boringhieri, Torino, 2000.
UNITÀ DIDATTICA C:
TITOLO: COLLETTIVI
Nella terza unità didattica si affronterà il dibattito attuale concernente il superamento della dicotomia natura/cultura. Si analizzerà in modo puntuale il pensiero di Philippe Descola e la sua proposta epistemologica incentrata sul ripensamento del rapporto fra umani e non umani.
Descola Ph., Oltre Natura e Cultura, Firenze SEID, 2014 (parte I, fino a pag. 283)
PROGRAMMA NON FREQUENTANTI
UNITÀ DIDATTICA A: Remotti F, Noi primitivi. Lo specchio dell’antropologia, Bollati Boringhieri, Torino 2009 (II edizione, tutto il volume).
UNITÀ DIDATTICA B: fa fede il programma per frequentanti
UNITÀ DIDATTICA C: fa fede il programma per frequentanti
OBIETTIVI: approfondire differenti prospettive teoriche emerse nell’antropologia contemporanea e accomunate dall’essere chiaramente contrapposte a una visione del mondo fortemente dicotomica. In particolare, si intende ridiscutere le dicotomie tradizione/modernità e natura/cultura oltre a presentare approcci critici a ciò che viene definita “ragione etnologica”.
MODALITÀ DELLA PROVA D’ESAME
X orale: la prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti in programma, volto ad accertare la conoscenza approfondita dei testi indicati nel programma. Il corso è rivolto ai Corsi di Laurea Magistrali. Per sostenere l’esame da 6 crediti è obbligatorio attenersi al programma relativo alla prima e alla seconda unità didattica.
04/08/2016