MARIO RICCIARDI , responsabile dell'insegnamento
CdL in SCIENZE FILOSOFICHE (Classe LM-78) . - Laurea Magistrale - 2016/2017
Insegnamento obbligatorio | No |
---|---|
Anno di corso | |
Periodo di svolgimento | primo semestre |
Settori scientifico disciplinari |
|
Crediti (CFU) obbligatori | 9 |
Crediti (CFU) facoltativi | - |
Programma: Argomento del corso
Giustizia distributiva, regolazione e architettura delle scelte.
Scopo del corso
Gli abitanti della parte degli Stati Uniti che nel 2004 fu devastata dall’uragano Charley hanno imparato a proprie spese che non bisogna mai fare troppo affidamento sulla benevolenza del prossimo. Nei giorni immediatamente seguenti al passaggio dell’uragano, infatti, i prezzi di diversi beni e servizi (il ghiaccio, l’intervento di operai specializzati per la rimozione di un tronco caduto su una casa, una stanza in albergo) aumentarono in maniera esponenziale (negozi che prima vendevano un piccolo generatore di elettricità per 250 dollari, arrivarono a chiederne 2000). Come è facile immaginare, molti cittadini – e in particolare coloro che si trovarono a fronteggiare tali richieste – si indignarono per un comportamento che appariva motivato dall’intento di approfittare di una situazione di difficoltà altrui per trarne profitto. In Florida, diverse persone che ritenevano di aver pagato un prezzo irragionevolmente alto si rivolsero al giudice, denunciando il comportamento scorretto dei venditori. Le controversie giudiziarie che seguirono, suscitarono clamore nell’opinione pubblica statunitense, che si divise tra coloro che sostenevano che la legge della Florida che vietava il “price-gouging” fosse ingiusta perché interferiva con il funzionamento del mercato, e coloro che invece la difendevano sostenendo che non si può lasciar determinare il prezzo di una merce a chi si trova in una posizione di vantaggio sproporzionato rispetto alla controparte. La discussione non riguardava, dunque, la corretta applicazione della legge, ma la giustificazione della legge stessa. In altre parole, ciò di cui si discuteva era un “problema di giustizia”. Di questo tipo di problemi ci occuperemo nel corso di questo anno accademico, partendo dagli sgradevoli effetti dell’uragano Charley sui prezzi e da altri esempi reali e immaginari.
Lo scopo del corso è di aiutare gli studenti a riconoscere un problema di giustizia, e a familiarizzarsi con alcune delle principali teorie della giustizia presenti nel dibattito contemporaneo.
In particolare, verranno presentate e discusse le teorie della giustizia e i diversi approcci alla regolazione che esse ispirano. Per aiutare gli studenti a mettere a fuoco la dimensione applicativa delle teorie prese in esame il corso si soffermerà sull’uso dei Nudge nella regolazione, e sulle giustificazioni del “paternalismo libertario” proposto da Cass Sunstein. Le lezioni frontali e i seminari mirano a promuovere la comprensione delle nozioni oggetto del corso, l’autonomia di giudizio e le capacità comunicative degli studenti. Conoscenze, capacità di comprensione e di apprendimento verranno messe alla prova attraverso la discussione con il docente e i suoi collaboratori.
Programma del corso
Le lezioni saranno suddivise in dieci blocchi, ciascuno composto da tre lezioni che trattano dello stesso tema generale. Questo è il programma: 1. Problemi di giustizia; 2. Teorie della giustizia (i): l’utilitarismo; 3. Teorie della giustizia (ii): la teoria libertaria; 4. Mercati e morale: proprietà, contratti e torto; 5. Teorie della giustizia (iii): la teoria di Kant; 6. Teorie della giustizia (iv): la teoria di Rawls; 7. Dilemmi pratici: (i) discriminazioni positive, (ii) nudge e architettura della scelta; 8. Teorie della giustizia (v): la teoria di Aristotele e la sua attualità; 9. Dilemmi della lealtà; 10. La giustizia e il bene comune.
Parole chiave
Libertà, Diritti, Eguaglianza, Cooperazione, Competizione, Contratto, Equità, Fair Play, Istituzioni, Libertarismo, Liberalismo, Mercato, Merito, Meritocrazia, Obbligazioni, Pena, Regole, Retribuzione, Risarcimento, Scambio, Sistemi giuridici, Utilità, Utilitarismo, Volontarietà, Virtù.
Bibliografia e altri materiali di riferimento: Michael Sandel, Giustizia, Feltrinelli, Milano 2010
Michael Sandel, Quello che i soldi non possono comprare. I limiti morali del mercato, Feltrinelli, Milano 2015
Mario Ricciardi, Andrea Rossetti e Vito Velluzzi (a cura di), Filosofia del diritto. Norme, concetti, argomenti, Carocci, Roma 2015. Da studiare sono i capp. 4. Giustizia, 6. Responsabilità, 7. Diritti, 8. Torto, 9. Contratto, 10. Proprietà, 11. Pena e 12 Famiglia.
Cass Sunstein, Effetto nudge. La politica del paternalismo libertario, Egea, Milano 2015.
Materiali di approfondimento e letture ulteriori consigliate saranno reperibili sul sito Ariel nella pagina relativa all’insegnamento:
http://mricciardifd.ariel.ctu.unimi.it/v1/Home/
Gli studenti possono contattare il docente per discutere l’opportunità di concordare un programma alternativo, di impegno equivalente a quello indicato, che tenga conto dei loro interessi personali.
Bibliografia e altri materiali didattici per non frequentanti: Per gli studenti non frequentanti che scelgono il programma da 6 crediti l’esame avrà a oggetto i seguenti testi:
Mario Ricciardi, Andrea Rossetti e Vito Velluzzi (a cura di), Filosofia del diritto. Norme, concetti, argomenti, Carocci, Roma 2015.
Per gli studenti non frequentanti che scelgono il programma da 9 crediti l’esame avrà a oggetto i seguenti testi:
M. Sandel, Giustizia, Milano, Feltrinelli, 2010.
Michael Sandel, Quello che i soldi non possono comprare. I limiti morali del mercato, Feltrinelli, Milano 2015
Mario Ricciardi, Andrea Rossetti e Vito Velluzzi (a cura di), Filosofia del diritto. Norme, concetti, argomenti, Carocci, Roma 2015. Da studiare sono i capp. 4. Giustizia, 6. Responsabilità, 7. Diritti, 8. Torto, 9. Contratto, 10. Proprietà, 11. Pena e 12 Famiglia.
Cass Sunstein, Effetto nudge. La politica del paternalismo libertario, Egea, Milano 2015.
Materiali di approfondimento e letture ulteriori consigliate saranno reperibili sul sito Ariel nella pagina relativa all’insegnamento:
http://mricciardifd.ariel.ctu.unimi.it/v1/Home/
Gli studenti possono contattare il docente per discutere l’opportunità di concordare un programma alternativo, di impegno equivalente a quello indicato, che tenga conto dei loro interessi personali.
Esame in un'unica volta o suddiviso in parti | per singolo modulo |
---|---|
Modalità di accertamento conoscenze | Esame |
Giudizio | voto verbalizzato in trentesimi |
Prerequisiti e modalità di esame La preparazione dello studente è accertata attraverso un esame orale.
Settori e relativi crediti
Lezioni: 60 ore
Docente | Orario di ricevimento | Luogo di ricevimento |
---|---|---|
MARIO RICCIARDI , responsabile dell'insegnamento | su appuntamento tramite e-mail all'indirizzo: mario.ricciardi@unimi.it | Sezione di filosofia e sociologia del diritto |
Gli studenti possono contattare il docente al seguente indirizzo e-mail:
mario.ricciardi@unimi.it
Per informazioni sul corso, le lezioni e le tesi, gli studenti possono rivolgersi anche al dott. Adriano Zambon, contattabile al seguente indirizzo e-mail:
adriano.zambon@unimi.it