Tipo di corso di studi | Laurea Magistrale |
---|---|
Anno accademico | 2016/2017 |
Classe di laurea | classe LM-14, FILOLOGIA MODERNA |
Titolo rilasciato | Dottore Magistrale |
Curricula | |
Durata | 2 anni |
Crediti richiesti per liscrizione al 1° anno di corso | 180 |
Cfu massimi acquisibili | 120 |
Anni di corso attivati | , |
Accesso | |
Conoscenze richieste per l'iscrizione al 1° anno di corso | Possono accedere al corso di laurea magistrale in Lettere moderne i laureati nella classe L-10, che abbiano acquisito 60 crediti ripartiti nei seguenti settori scientifico- disciplinari: - 18 crediti in: L-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanza, L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana, L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea, L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana; - 15 crediti in: M-STO/01 - Storia medievale, M-STO/02 - Storia moderna, M-STO/04 - Storia contemporanea, L-ANT/02 - Storia greca, L-ANT/03 - Storia romana; - 27 crediti in: L-ART/01 - Storia dell'arte medievale, L-ART/02 - Storia dell'arte moderna, L-ART/03 - Storiadell'arte contemporanea, L-ART/05 - Discipline dello spettacolo, L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione, L-ART/07 - Musicologia e storia della musica, L-ART/08 - Etnomusicologia, L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca, L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina, L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica, L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana, L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparate, L-LIN/01 - Glottologia e linguistica, L-LIN/03 - Letteratura francese, L-LIN/05 - Letteratura spagnola, L-LIN/08 - Letteratura portoghese e brasiliana, L-LIN/10 - Letteratura inglese, L-LIN/11 - Lingue e letterature anglo-americane, L-LIN/13 - Letteratura tedesca, L-LIN/21 - Slavistica, M-FIL/01 - Filosofia teoretica, M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza, M-FIL/03 - Filosofia morale, M-FIL/04 - Estetica, M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi, M-FIL/06 - Storia della filosofia, M-FIL/07 - Storia della filosofia antica, M-FIL/08 - Storia della filosofia medievale. Possono altresì accedere al corso laureati provenienti da altre classi, che abbiano acquisito, oltre ai precedenti, almeno altri 30 crediti compresi nei settori scientifico-disciplinari dei gruppi L-ANT, L-ART, L-FIL-LET, M-STO, M-FIL, M-GGR, L-LIN, L-OR. Sono in possesso dei requisiti di ammissione gli studenti immatricolati fino all'anno accademico 2007-08 che si sono laureati seguendo i curriculi modernistici a quel tempo vigenti nel Corso di Laurea triennale in Lettere dellUniversità di Milano. La verifica dell'adeguatezza della preparazione personale dei candidati ai fini dell'ammissione al corso di laurea magistrale verrà svolta mediante colloqui individuali. |
Corsi triennali che danno accesso senza debiti |
Il corso di laurea magistrale in Lettere moderne appartiene alla classe LM-14 Filologia moderna e si svolge nella Facoltà di Studi umanistici.
Il corso di laurea magistrale in Lettere moderne si propone di fornire allo studente una preparazione approfondita nel campo degli studi letterari, linguistici e filologici, lungo lintero arco cronologico che va dalle origini mediolatine e romanze alla letteratura italiana delletà contemporanea, sulla base di conoscenze metodologiche, teoriche e critiche di tipo specialistico. Il percorso di studi prevede lacquisizione di un numero rilevante di crediti nelle discipline caratterizzanti, con un robusto supporto di insegnamenti integrativi atti a contestualizzarle nella situazione storica, culturale e sociale del periodo considerato. Lofferta didattica permetterà allo studente, nellavanzamento del corso, di individuare una propria strategia di approfondimento su terreni diversi, quali la filologia della latinità medievale e delle lingue e letterature romanze (anche nei loro aspetti comparativi), la linguistica italiana (in riferimento anche agli usi sociali e agli assetti geolinguistici, alla lingua letteraria e alle sue strutture formali), la storia della letteratura italiana (in tutti i suoi aspetti problematici e critici), la letterarietà contemporanea (anche in riferimento ai processi di comunicazione e ai meccanismi della produzione editoriale). Alla prova finale, che diviene coronamento dellintero percorso di studi e realizzazione concreta delle competenze maturate, è assegnato un elevato numero di crediti.
La figura intellettuale cui il corso di laurea magistrale si indirizza sarà aperta, oltre che alla prosecuzione degli studi, alle molteplici opportunità professionali che richiedano solida cultura generale e competenze letterarie e umanistiche. Lelasticità del percorso permetterà agli studenti di acquisire anche i crediti necessari per accedere al tirocinio formativo attivo previsto dallart. 10 del DM 249/2010 per accedere alla professione di insegnante nelle scuole secondarie superiori, in attesa dellattivazione delle apposite lauree magistrali; nellofferta didattica sarà altresì compreso un percorso specifico destinato allaccesso alla formazione degli insegnanti della scuola secondaria inferiore, ai sensi dellart. 7 del medesimo decreto, tabella 2.