Tipo di corso di studi | Laurea Magistrale |
---|---|
Anno accademico | 2016/2017 |
Classe di laurea | classe LM-89, STORIA DELL ARTE |
Titolo rilasciato | Dottore Magistrale |
Curricula | |
Durata | 2 anni |
Crediti richiesti per liscrizione al 1° anno di corso | 180 |
Cfu massimi acquisibili | 120 |
Anni di corso attivati | |
Accesso | |
Conoscenze richieste per l'iscrizione al 1° anno di corso | Sono ammessi alla laurea magistrale in Storia e critica dellarte i laureati nelle seguenti classi di laurea triennale: L-01 (ex 13) Beni culturali, L-05 (ex 29) Filosofia, L-06 (ex 30) Geografia, L-10 (ex 5) Lettere, L-11 (ex 11) Lingue e culture moderne, L-20 (ex 14) Scienze della comunicazione, L-42 (ex 38) Storia che abbiano acquisito almeno 60 cfu nei seguenti s.s.d.: almeno 9 cfu nel s.s.d. L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana; almeno 9 cfu nei s.s.d. M-STO/01 - Storia medievale; M-STO/02 - Storia moderna; M-STO/04 - Storia contemporanea; almeno 27 cfu nei s.s.d. L-ANT/08 - Archeologia cristiana e medievale; L-ART/01 - Storia dellarte medievale; L-ART/02 - Storia dellarte moderna; L-ART/03 - Storia dellarte contemporanea; L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro; almeno 15 cfu nei s.s.d. BIO/08 - Antropologia; CHIM/02 - Chimica fisica; FIS/07 - Fisica applicata; GEO/01 - Paleontologia e paleoecologia; ICAR/15 - Architettura del paesaggio; ICAR/18 - Storia dellarchitettura; INF/01 - Informatica; IUS/10 - Diritto amministrativo; L-ANT/02 - Storia greca; L-ANT/03 - Storia romana; L-ANT/04 - Numismatica; L-ANT/07 - Archeologia classica; L-ANT/08 - Archeologia cristiana e medievale; L-ART/01 - Storia dellarte medievale; L-ART/02 - Storia dellarte moderna; L-ART/03 - Storia dellarte contemporanea; L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro; L-ART/05 - Discipline dello spettacolo; L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione; L-ART/07 - Musicologia e storia della musica; L-ART/08 - Etnomusicologia; L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca; L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina; L-FIL-LET/07 - Civiltà bizantina; L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica; L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea; L-LIN/01 - Glottologia e linguistica; M-FIL/04 - Estetica; M-FIL/06 Storia della filosofia; M-GGR/01 - Geografia; M-STO/06 Storia delle religioni; M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia; SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi. Sono inoltre ammessi i laureati in altre classi di laurea triennale che abbiano acquisito almeno 90 cfu nei seguenti s.s.d. almeno 9 cfu nel s.s.d. L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana; almeno 9 cfu nei s.s.d. M-STO/01 - Storia medievale; M-STO/02 - Storia moderna; M-STO/04 - Storia contemporanea; almeno 27 cfu nei s.s.d. L-ANT/08 - Archeologia cristiana e medievale; L-ART/01 - Storia dellarte medievale; L-ART/02 - Storia dellarte moderna; L-ART/03 - Storia dellarte contemporanea; L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro; almeno 27 cfu nei s.s.d. ICAR/15 - Architettura del paesaggio; ICAR/18 - Storia dellarchitettura; L-ANT/08 - Archeologia cristiana e medievale; L-ART/01 - Storia dellarte medievale; L-ART/02 - Storia dellarte moderna; L-ART/03 - Storia dellarte contemporanea; L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro; L-ART/05 - Discipline dello spettacolo; L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione; L-ART/07 - Musicologia e storia della musica; L-ART/08 - Etnomusicologia; almeno 18 cfu nei s.s.d. BIO/08 - Antropologia; CHIM/02 - Chimica fisica; FIS/07 - Fisica applicata; GEO/01 Paleontologia e paleoecologia; INF/01 - Informatica; IUS/10 - Diritto amministrativo; L-ANT/02 - Storia greca; L-ANT/03 - Storia romana; L-ANT/04 - Numismatica; L-ANT/07 - Archeologia classica; L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca; L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina; L-FIL-LET/07 - Civiltà bizantina; L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica; L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea; L-LIN/01 - Glottologia e linguistica; M-FIL/04 - Estetica; M-FIL/06 Storia della filosofia; M-GGR/01 - Geografia; M-STO/06 Storia delle religioni; M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia; SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi. Per accedere al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, i laureati devono essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dellUnione Europea oltre litaliano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. La verifica delladeguatezza della preparazione personale dei candidati ai fini dellammissione al corso di laurea magistrale verrà svolta mediante colloqui individuali. Per poter sostenere il colloquio previsto per la verifica del possesso dei requisiti daccesso curriculari, il candidato dovrà presentare domanda nei tempi e con le modalità che saranno stabiliti e pubblicati sul portale web dAteneo (www.unimi.it) ogni anno allapertura delle procedure di ammissione. |
Corsi triennali che danno accesso senza debiti |
Il corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte appartiene alla classe delle lauree magistrali in Storia dellarte (classe LM-89) e si svolge nella Facoltà di Studi umanistici.
I laureati del corso di laurea magistrale in Storia dellarte acquisiranno una solida conoscenza e capacità di comprensione della storia dellarte, dalletà tardo-antica alla contemporanea, cui si accompagnerà la conoscenza e la capacità di comprensione delle modalità di trasmissione, ricezione e fruizione sia dei testi figurativi relativamente ai diversi settori e nelle diverse aree nei quali si articolano le arti (architettura, pittura, scultura, fotografia, arti applicate, nuove tecnologie di produzione e riproduzione dellimmagine) sia della letteratura artistica nella più ampia accezione di tale espressione.
Il livello di conoscenze e competenze raggiunto permetterà ai laureati in Storia e critica dellarte di operare in ambito universitario negli ulteriori livelli della ricerca scientifica e dellinsegnamento specialistico, in istituzioni come musei, soprintendenze, fondazioni, gallerie darte, centri di documentazione, archivi, biblioteche, nella consulenza specialistica ad aziende e operatori nellambito dellindustria culturale ed editoriale e delleducazione alla conoscenza del patrimonio storico-artistico.