LAURA PAROLA , responsabile dell'insegnamento
CdL in STORIA (Classe L-42) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015 - Laurea - 2016/2017
Insegnamento obbligatorio | Sì |
---|---|
Anno di corso | |
Periodo di svolgimento | secondo semestre |
Settori scientifico disciplinari |
|
Crediti (CFU) obbligatori | 9 |
Crediti (CFU) facoltativi | - |
Obiettivi dell'insegnamento: Lo studente dovrà essere in grado di esprimersi con correttezza nell'esposizione orale e scritta. Dovrà inoltre dimostrare capacità di comprensione e di analisi del testo letterario e una buona conoscenza di aspetti, questioni, linee di sviluppo della letteratura italiana dall'età di Dante all'Ottocento (con particolare riferimento agli argomenti in programma), sullo sfondo del contesto storico-culturale e delle peculiarità della storia letteraria e linguistica italiana (generi, temi, autori, opere).
Esame in un'unica volta o suddiviso in parti | unico |
---|---|
Modalità di accertamento conoscenze | Esame |
Giudizio | voto verbalizzato in trentesimi |
Prerequisiti e modalità di esame Scritto preliminare + orale. L’esame consiste in una prova scritta preliminare e in un colloquio, entrambi obbligatori.
Con la prova scritta si intende accertare l’acquisizione e la comprensione degli argomenti affrontati nelle unità didattiche A e B. e la capacità di scrivere in modo coerente e corretto. La prova si potrà sostenere in una delle tre sessioni dell’a. a. 2016-2017 (maggio, settembre, gennaio; la validità del corso è annuale). La prova verrà valutata autonomamente (ottimo, buono, discreto, sufficiente, insufficiente) e sarà considerata parte integrante dell’esame finale. Lo studente la cui prova scritta abbia avuto una valutazione negativa potrà, a sua scelta, ripetere la prova scritta oppure presentarsi all’orale; in quest’ultimo caso, il colloquio verterà anche sulla materia delle unità didattiche A e B. Se la prova non risulterà sufficiente, lo studente ripeterà scritto e orale in una successiva sessione.
Il colloquio (una volta superata la prova scritta) accerterà la conoscenza degli argomenti dell’unità didattica C e la capacità di esporre oralmente in modo corretto e appropriato; tali prove si svolgeranno nei giorni d’appello stabiliti dal calendario dell’a. a. 2016-2017.
La votazione finale risulterà dalla media ponderata fra prova scritta e colloquio.
Settori e relativi crediti
Lezioni: 60 ore
obbligatorio
Settori e relativi crediti
Lezioni: 20 ore
obbligatorio
Settori e relativi crediti
Lezioni: 20 ore
obbligatorio
Settori e relativi crediti
Lezioni: 20 ore
Docente | Orario di ricevimento | Luogo di ricevimento |
---|---|---|
LAURA PAROLA , responsabile dell'insegnamento |
Argomento del corso : La civiltà letteraria italiana: percorsi testuali e storico-critici
Obiettivi
Conoscenze: conoscenza di aspetti, questioni, linee di sviluppo della letteratura italiana dal Duecento all’Ottocento (con particolare riferimento agli argomenti in programma ) sullo sfondo dello specifico contesto storico-culturale e delle peculiarità della storia letteraria e linguistica italiana (autori, opere, generi, temi) conoscenza degli strumenti di analisi e interpretazione dei testi in prosa e in poesia;
Abilità: comprensione e analisi puntuale del testo letterario e sua corretta contestualizzazione nellambito del panorama storico-culturale e letterario;
Capacità: correttezza nell’espressione orale e scritta e competenza nell’uso del lessico specifico della disciplina
Scritto preliminare + orale. L’esame consiste in una prova scritta preliminare e in un colloquio, entrambi obbligatori.
Con la prova scritta si intende accertare l’acquisizione e la comprensione degli argomenti affrontati nelle unità didattiche A e B. e la capacità di scrivere in modo coerente e corretto. La prova si potrà sostenere in una delle tre sessioni dell’a. a. 2016-2017 (maggio, settembre, gennaio; la validità del corso è annuale). La prova verrà valutata autonomamente (ottimo, buono, discreto, sufficiente, insufficiente) e sarà considerata parte integrante dell’esame finale. Lo studente la cui prova scritta abbia avuto una valutazione negativa potrà, a sua scelta, ripetere la prova scritta oppure presentarsi all’orale; in quest’ultimo caso, il colloquio verterà anche sulla materia delle unità didattiche A e B. Se la prova non risulterà sufficiente, lo studente ripeterà scritto e orale in una successiva sessione.
Il colloquio (una volta superata la prova scritta) accerterà la conoscenza degli argomenti dell’unità didattica C e la capacità di esporre oralmente in modo corretto e appropriato; tali prove si svolgeranno nei giorni d’appello stabiliti dal calendario dell’a. a. 2016-2017.
La votazione finale risulterà dalla media ponderata fra prova scritta e colloquio.
Informazioni sul programma
Il corso si articola in due sezioni.
La prima (unità didattiche A e B), di carattere istituzionale, intende illustrare l’esperienza intellettuale e le opere principali di autori fra il Duecentoe l’Ottocento. I testi esaminati nel corso delle lezioni sono raccolti in un volume (Materiali per il corso di Letteratura italiana), disponibile presso la Libreria Cortina (via Festa del Perdono) dall’inizio del corso (secondo semestre). La seconda sezione (unità didattica C), monografica, sarà dedicata ad illustrare alcuni aspetti della la tematica politica , soprattutto riferita a Firenze e all’Impero, come si presenta nella cantica del Paradiso dantesco e attraverso la lettura di alcune pagine critiche.
UNITÀ DIDATTICA A: Dal Duecento al Cinquecento: percorsi testuali (20 ore, 3 cfu)
UNITÀ DIDATTICA B: Dal Seicento all’Ottocento: percorsi testuali (20 ore, 3 cfu)
UNITÀ DIDATTICA C : Firenze e l’Impero nel Paradiso dantesco
Obbiettivi
Conoscenza dello sviluppo della storia letteraria italiana attraverso i testi dei principali autori dal Duecento all’Ottocento opportunamente contestualizzati nel panorama storico-culturale .Conoscenza puntuale dei testi proposti sia dal punto di vista del significato letterale, che dell’analisi retorico-stilistica, che del livello interpretativo. Capacità di esprimere contenuti e concetti in modo chiaro e corretto, sia nell’espressione orale che scritta.
Bibliografia
Per la preparazione delle unità didattiche A e B è richiesto lo studio dei seguenti volumi:
1. Il volume (sopra citato) edito dalla Libreria Cortina, comprendente i testi che saranno illustrati a lezione esaranno oggetto dell’esame;
2. Giulio Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1992 (e successive ristampe);
2. Un manuale di storia letteraria (preferibilmente un’edizione non anteriore al 2005). La scelta è libera, tuttavia, a titolo indicativo, si segnalano: Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi; Guglielmino-Grosser Il sistema letterario, Milano, Principato; Grosser Il canone letterario, Milano, Principato; Segre-Martignoni Leggere il mondo, Milano, Bruno Mondadori; Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese La scrittura e l’interpretazione, Palermo, Palumbo
Per la preparazione dell’unità didattica C è richiesto lo studio di:
1. Dante Alighieri, Commedia in una delle seguenti edizioni (si indicano le più recenti e/o più agevolmente reperibili): a cura di Sapegno (La Nuova Italia), Pasquini Quaglio (Garzanti), Bosco Reggio (Le Monnier), Di Salvo (Zanichelli) Chiavacci Leonardi (Mondadori), Garavelli (Bompiani), Jacomuzzi Dughera Ioli (Sei);
2. A. Marchese Guida alla Divina Commedia. Paradiso, Torino, SEI
3. Un contributo critico, a scelta fra i seguenti: E. Auerbach, Studi su Dante, Milano, Feltrinelli, 1988; N.Borsellino, Ritratto di Dante, Roma-Bari, Laterza, 1998; U.Carpi, La nobiltà di Dante, Firenze, Polistampa, 2004; G. Contini, Un’idea di Dante. Saggi danteschi, Torino, Einaudi, 1976; G. Muresu, Dante politico. Individuo e istituzioni nell’autunno del Medioevo, Torino, Paravia, 1979; E. Sanguineti, Il realismo di Dante, Firenze, Sansoni, 1970; F. Spera, La poesia forte del poema dantesco, Firenze, Cesati, 2010. Altre letture potranno essere indicate sul sito Studi Umanistici nella piattaforma Ariel.
4. L’elenco dei canti e dei passi della Commedia illustrati a lezione verrà comunicato alla fine del corso.
Queste indicazioni valgono per gli studenti frequentanti e per quelli non frequentanti.
03/02/2017