| | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO | MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 | LAUREA IN | STORIA (Classe L-42) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015 |
| | GENERALITA' | Classe di laurea di appartenenza: | L-42 STORIA | Titolo rilasciato: | Dottore | Durata del corso di studi: | 3 anni | Cfu da acquisire totali: | 180 | Annualità attivate: | 1° , 2° , 3° | Modalità accesso: | Libero | Codice corso di studi: | C25 |
| | RIFERIMENTI | Presidente Collegio Didattico | Prof.ssa Giulia Lami | Docenti tutor | Referente PARI Davide Cadeddu; Commissione orientamento e piani di studio: Nadia Covini, Paolo Grillo, Silvia Bobbi, Germano Maifreda | Studenti tutor | Clementina Grasso | Sito web del corso di laurea | http://www.studistorici.unimi.it/ecm/home | |
| | CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDI | Premessa | Il corso di laurea in Storia appartiene alla Classe delle lauree in Storia - Classe L 42 e si svolge nella Facoltà di Studi umanistici. | Obiettivi formativi generali e specifici | corso di laurea triennale in Storia intende far acquisire al laureato una solida formazione storica, anche se ancora generale e di base, che gli consenta di sviluppare il senso dello spessore storico sotteso ai fenomeni, ai processi e alle strutture della realtà. Questo processo di formazione sarà fondato sulla conoscenza di base degli orientamenti e dei linguaggi storiografici delle varie epoche acquisita con la padronanza degli strumenti necessari alla esegesi documentaria e con lutilizzazione delle nuove tecnologie informatiche. La formazione del laureato sarà sostenuta dalla conoscenza generale della storia dellumanità e non soltanto del mondo europeo, unitamente alle conoscenze di carattere interdisciplinare necessarie per elaborare una visione globale del contesto storico degli eventi passati e contemporanei. | Profilo professionale e sbocchi occupazionali | Il corso di laurea intende far acquisire al suo laureato un livello di conoscenze e di competenze idoneo per operare: - nellattività svolta da biblioteche, archivi, musei, e più in generale nellambito delle attività culturali presenti nel mondo del lavoro, per le quali risulti opportuna o preferenziale una formazione di carattere storico; - in attività editoriali sia nel settore redazionale, sia nei settori legati alle nuove tecnologie della comunicazione; - nellattività giornalistica diretta alla produzione di testi e alla divulgazione culturale; - nel settore turistico-artistico, ove si senta lopportunità di approntare degli strumenti per una fruizione storica; - nellattività di pubbliche relazioni in genere; - all'interno di centri di ricerca pubblici e privati che operano in ambito umanistico, sociologico e antropologico, nonché nel campo della promozione della cultura allestero e nei vari ambiti dellindustria culturale italiana e straniera Inoltre il corso di laurea assicura nel suo curriculum di studio la possibilità di iniziare il percorso formativo per accedere allinsegnamento nella scuola secondaria, garantendo la preparazione necessaria allammissione al corso di studi magistrale, al termine del quale è possibile il passaggio ai corsi del TFA (tirocinio formativo attivo). | Conoscenze per l'accesso | In ottemperanza alla legge D.M. 270/04 - art. 6, che prevede la verifica, in chiave orientativa e formativa, della preparazione degli studenti in ingresso, il corso di laurea procede alla valutazione della carriera personale dello studente allatto dellimmatricolazione. La Facoltà di Lettere ha deliberato di richiedere la verifica dei requisiti daccesso a coloro che hanno conseguito la Maturità con una votazione inferiore a 70/100, secondo le modalità del Progetto Pari (http://pari.ariel.ctu.unimi.it/v1/home/PreviewArea.aspx). | Lauree Magistrali a cui si può accedere | Il corso di laurea in Storia dà accesso, senza verifica dei requisiti, al corso di laurea magistrale in Scienze storiche attivato presso la facoltà di Studi umanistici. Il corso di laurea in Storia dà inoltre ai corsi di laurea magistrale dellarea umanistica previa verifica dei requisiti di crediti richiesti. |
| | | ESPERIENZA DI STUDIO ALL'ESTERO NELL'AMBITO DEL PERCORSO FORMATIVO | L'Università degli Studi di Milano sostiene la mobilità internazionale dei propri iscritti, offrendo loro la possibilità di trascorrere periodi di studio e di tirocinio all'estero, occasione unica per arricchire il proprio curriculum formativo in un contesto internazionale.
A tal fine l'Ateneo aderisce al programma europeo Erasmus+ nell'ambito del quale ha stabilito accordi con oltre 300 Università in oltre 30 Paesi. Nell'ambito di tale programma, gli studenti possono frequentare una delle suddette Università al fine di svolgervi attività formative sostitutive di una parte del proprio piano di studi, comprese attività di tirocinio/stage presso imprese, centri di formazione e di ricerca o altre organizzazioni, o ancora per prepararvi la propria tesi di laurea.
L'Ateneo intrattiene inoltre rapporti di collaborazione con diverse altre prestigiose Istituzioni estere offrendo analoghe opportunità anche nell'ambito di corsi di studio di livello avanzato. | Cosa offre il corso di studi | Il corso di laurea in Storia ha una solida tradizione di scambi internazionali , iniziata fin dall'istituzione del programma Erasmus, ora Erasmus Plus. Gli accordi, su base di reciprocità, prevedono la mobilità annuale di studenti e docenti in entrata ed in uscita fra lUniversità di Milano ed università di vari paesi: Olanda, Belgio, Francia, Spagna, Portogallo, Germania, Austria, Ungheria, Polonia, Romania, Turchia, Cipro. Gli studenti iscritti a Storia possono effettuare soggiorni di studio di 6 o 9 mesi presso le università partner. Il lavoro svolto allestero (frequenza corsi, esami, eventuale attività di ricerca per la tesi) viene riconosciuto al ritorno con un numero di CFU che tiene conto delle attività svolte in relazione ala durata del soggiorno. Il programma di lavoro, definito Learning agreement, viene impostato alla partenza, sulla base dei corsi, degli esami e delle attività che lo studente decide di sostenere nellUniversità partner secondo le esigenze del suo piano di studi italiano. Lattenzione posta dai docenti responsabili nellindividuare una corrispondenza ampia e puntuale fra lofferta formativa dellUniversità di Milano e quella delle Università partner permette allo studente di inserirsi con profitto nel percorso estero ed acquisire i crediti necessari a completare il suo percorso di studi italiano. I settori di studio che possono essere sviluppati sono essenzialmente quelli storici, con possibilità però di acquisire crediti anche in settori diversi degli studi umanistici. Il corso di laurea ha un referente permanente per linternazionalizzazione. Ogni anno viene organizzato un incontro specifico per gli studenti dei corsi di storia in partenza, in modo da fornire loro tutte le informazioni sulle varie sedi e i contatti utili. Il Dipartimento di studi storici ha poi in atto alcune convenzioni internazionali finalizzate alla ricerca, ma anche alla didattica, quale per esempio quella con lUniversità Lomonosov di Mosca: in questo caso, con il referente, si concordano percorsi specifici, con un riconoscimento del lavoro svolto che segue i criteri sopra descritti. Il Dipartimento di Studi storici è poi attivo nel programma Erasmus Plus-Placement che prevede ora la mobilità anche per i neo-laureati (entro 12 mesi dalla laurea), fornendo sul suo sito le informazioni sui bandi di interesse e attivandosi per individuare partner internazionali (archivi, biblioteche, case editrici, istituti culturali) che possano accogliere stagisti per attività utili ad una formazione professionale. | Modalità di partecipazione ai programmi di mobilità - mobilità Erasmus | Per poter accedere ai programmi di mobilità per studio, della durata di 3-12 mesi, gli studenti dell'Università degli Studi di Milano regolarmente iscritti devono partecipare a una procedura di selezione pubblica che prende avvio in genere intorno al mese di febbraio di ogni anno tramite l'indizione di appositi bandi, nei quali sono riportati le destinazioni, con la rispettiva durata della mobilità, i requisiti richiesti e i termini per la presentazione on-line della domanda.
La selezione, finalizzata a valutare la proposta di programma di studio all'estero del candidato, la conoscenza della lingua straniera, in particolare ove considerato requisito preferenziale, e le motivazioni alla base della candidatura, avviene ad opera di commissioni appositamente costituite.
Ogni anno, prima della scadenza dei bandi, l'Ateneo organizza degli incontri informativi per corso di studio o gruppi di corsi di studio, al fine di illustrare agli studenti le opportunità e le regole di partecipazione.
Per finanziare i soggiorni all'estero nell'ambito del programma Erasmus+, l'Unione Europea assegna ai vincitori una borsa di studio che - pur non coprendo l'intero costo del soggiorno - è un utile contributo per costi supplementari come spese di viaggio o maggiore costo della vita nel Paese di destinazione. L'importo mensile della borsa di studio comunitaria è stabilito annualmente a livello nazionale; contributi aggiuntivi possono essere erogati a studenti disabili.
Per permettere anche a studenti in condizioni svantaggiate di partecipare al programma Erasmus+, l'Università degli Studi di Milano assegna ulteriori contributi integrativi, di importo e secondo criteri stabiliti di anno in anno.
L'Università degli Studi di Milano favorisce la preparazione linguistica degli studenti selezionati per i programmi di mobilità, organizzando ogni anno corsi intensivi nelle seguenti lingue: inglese, francese, tedesco e spagnolo.
L'Università per agevolare l¿organizzazione del soggiorno all'estero e orientare gli studenti nella scelta delle destinazioni offre un servizio di assistenza.
Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina http://www.unimi.it/studenti/erasmus/70801.htm www.unimi.it > Studenti > Studiare all'estero > Erasmus+
Per assistenza rivolgersi a: Ufficio Accordi e relazioni internazionali via Festa del Perdono 7 (piano terra) Tel. 02 503 13501-12589-13495-13502 Fax 02 503 13503 Indirizzo di posta elettronica: mobility.out@unimi.it Orario sportello: Lunedì-venerdì 9 - 12 |
| | MODALITA' DI ACCESSO: 1° ANNO LIBERO |
| | ANNO DI CORSO NON DEFINITO Attività formative obbligatorie | Attività formativa | Cfu | Settore | Letteratura italiana | 9 | L-FIL-LET/10 | Storia contemporanea | 9 | M-STO/04 | Storia medievale | 9 | M-STO/01 | Storia moderna | 9 | M-STO/02 | | Totale CFU obbligatori | 36 | | | Altre attività a scelta | 9 CFU in una delle seguenti discipline | Storia greca | | L-ANT/02 | Storia romana | | L-ANT/03 | 9 CFU in una delle seguenti discipline | Archivistica | | M-STO/08 | Bibliografia | | M-STO/08 | Biblioteconomia | | M-STO/08 | Diplomatica | | M-STO/09 | Paleografia latina | | M-STO/09 | Storia della stampa e dell'editoria | | M-STO/08 | 9 CFU in una delle seguenti discipline | Geografia | | M-GGR/01 | Geografia della popolazione | | M-GGR/01 | Geografia storica | | M-GGR/01 | Geografia urbana | | M-GGR/01 | 6 CFU in una delle seguenti discipline | Antropologia culturale | | M-DEA/01 | Economia politica | | SECS-P/01 | 27 CFU a scelta tra le seguenti discipline di cui almeno 9 CFU nel gruppo A e 9 CFU nel gruppo B | Gruppo A (Attenzione: - Storia delle istituzioni nel medioevo europeo solo dopo aver sostenuto Storia medievale - Storia economica e sociale del Medioevo solo dopo Storia medievale - Storia greca e Storia romana sono in alternativa tra di loro) | Antichità e istituzioni greche | | L-ANT/02 | Storia delle istituzioni nel Medioevo europeo | | M-STO/01 | Storia dell'Italia medievale | | M-STO/01 | Storia economica e sociale del Medioevo | | M-STO/01 | Storia greca | | L-ANT/02 | Storia romana | | L-ANT/03 | Gruppo B (Attenzione: - Storia degli antichi stati italiani e Storia internazionale del mondo moderno solo dopo aver sostenuto Storia moderna - Storia del giornalismo solo dopo aver sostenuto Storia contemporanea - Storia dell'età del rinascimento e Storia dell'età della riforma e controriforma solo dopo aver sostenuto Storia moderna) | Storia degli antichi stati italiani | | M-STO/02 | Storia dei paesi slavi | | M-STO/03 | Storia del giornalismo | | M-STO/04 | Storia del risorgimento | | M-STO/04 | Storia dell'età del rinascimento | | M-STO/02 | Storia dell'età della riforma e della controriforma | | M-STO/02 | Storia internazionale del mondo moderno | | M-STO/02 | 18 CFU (9+9) a scelta tra le seguenti discipline (Attenzione: - Estetica, Filosofia teoretica e Filosofia morale sono tra loro in alternativa) | Estetica | | M-FIL/04 | Filosofia morale | | M-FIL/03 | Filosofia teoretica | | M-FIL/01 | Storia del cristianesimo | | M-STO/07 | Storia del cristianesimo antico | | M-STO/07 | Storia del cristianesimo e delle chiese nell'età moderna e contemporanea | | M-STO/07 | Storia della chiesa | | M-STO/07 | Storia della filosofia | | M-FIL/06 | 18 CFU (9+9) a scelta tra le seguenti discipline | Storia delle dottrine politiche | | SPS/02 | Storia delle istituzioni politiche | | SPS/03 | Storia economica | | SECS-P/12 | 18 CFU a scelta tra due (9+9) o tre (6+6+6) delle seguenti discipline se non già sostenute Attenzione: Oltre alle propedeuticità sopra indicate nel gruppo A e nel gruppo B vi sono le seguenti propedeuticità: - Storia costituzionale solo dopo aver sostenuto Storia medievale, Storia moderna e Storia contemporanea - Numismatica antica solo dopo aver sostenuto Storia greca o Storia romana - Storia delle donne e dell'identità di genere solo dopo aver sostenuto almeno uno dei seguenti esami: Storia medievale, Storia moderna, Storia contemporanea - Storia economica e sociale del mondo antico solo dopo aver sostenuto Storia greca e Storia romana - Economia e storia della globalizzazione dopo aver sostenuto Storia contemporanea - Storia dell'Italia medievale solo dopo aver sostenuto Storia medievale - Storia dell'età del rinascimento e Storia dell'età della riforma e controriforma solo dopo aver sostenuto storia moderna) | Antichità e istituzioni greche | | L-ANT/02 | Archeologia e storia dell'arte greca | | L-ANT/07 | Archeologia e storia dell'arte romana | | L-ANT/07 | Archivistica | | M-STO/08 | Bibliografia | | M-STO/08 | Biblioteconomia | | M-STO/08 | Diplomatica | | M-STO/09 | Economia e storia della globalizzazione | | SECS-P/12 | Epigrafia greca | | L-ANT/02 | Epigrafia latina | | L-ANT/03 | Estetica | | M-FIL/04 | Filosofia morale | | M-FIL/03 | Filosofia teoretica | | M-FIL/01 | Letteratura francese | | L-LIN/03 | Letteratura greca | | L-FIL-LET/02 | Letteratura inglese | | L-LIN/10 | Letteratura italiana contemporanea | | L-FIL-LET/11 | Letteratura latina | | L-FIL-LET/04 | Letteratura latina medievale | | L-FIL-LET/08 | Letteratura tedesca | | L-LIN/13 | Lingua inglese | | L-LIN/12 | Linguistica italiana | | L-FIL-LET/12 | Numismatica antica | | L-ANT/04 | Numismatica medievale e moderna | | L-ANT/04 | Paleografia latina | | M-STO/09 | Storia costituzionale | | SPS/03 | Storia degli antichi stati italiani | | M-STO/02 | Storia dei paesi slavi | | M-STO/03 | Storia del cristianesimo | | M-STO/07 | Storia del cristianesimo antico | | M-STO/07 | Storia del cristianesimo e delle chiese nell'età moderna e contemporanea | | M-STO/07 | Storia del diritto dal medioevo all'età contemporanea | | IUS/19 | Storia del giornalismo | | M-STO/04 | Storia del risorgimento | | M-STO/04 | Storia del teatro e dello spettacolo | | L-ART/05 | Storia della chiesa | | M-STO/07 | Storia della filosofia | | M-FIL/06 | Storia della lingua italiana | | L-FIL-LET/12 | Storia della musica moderna e contemporanea | | L-ART/07 | Storia della stampa e dell'editoria | | M-STO/08 | Storia della Svizzera in età moderna | | M-STO/02 | Storia dell'arte contemporanea | | L-ART/03 | Storia dell'arte medievale | | L-ART/01 | Storia dell'arte moderna | | L-ART/02 | Storia delle donne e dell'identità di genere | | M-STO/04 | Storia delle dottrine politiche | | SPS/02 | Storia delle istituzioni nel Medioevo europeo | | M-STO/01 | Storia delle istituzioni politiche | | SPS/03 | Storia dell'età del rinascimento | | M-STO/02 | Storia dell'età della riforma e della controriforma | | M-STO/02 | Storia dell'Italia medievale | | M-STO/01 | Storia e critica del cinema | | L-ART/06 | Storia economica | | SECS-P/12 | Storia economica e sociale del Medioevo | | M-STO/01 | Storia economica e sociale del mondo antico | | L-ANT/03 | Storia internazionale del mondo moderno | | M-STO/02 | LO STUDENTE DOVRA' INOLTRE ACQUISIRE : - 12 CFU SCEGLIENDO LIBERAMENTE UNO O PIU' INSEGNAMENTI O INCREMENTANDO IL NUMERO DI CREDITI PREVISTI DAL PIANO DI STUDI - 3 CFU TRAMITE ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DI UNA LINGUA DELL'UNIONE EUROPEA (FRANCESE, INGLESE, SPAGNOLO O TEDESCO) - 6 CFU (3+3) A SCELTA TRA CONOSCENZE INFORMATICHE, CONOSCENZE LINGUISTICHE, LABORATORI E/O TIROCINI FORMATIVI ED ESPERIENZE IN STRUTTURE IMPEGNATE IN ATTIVITA' CONNESSE ALLA RICERCA STORICA | Ai fini dell'organizzazione di un coerente percorso di studio, si consiglia vivamente allo studente di attenersi al sotto indicato prospetto di suddivisione degli esami per anno di corso proposto come parte integrante del Regolamento stesso. Si consiglia inoltre di prendere contatto con il docente per la tesi quando mancano 4 o 5 esami alla fine.
Primo anno • Due esami da 9 CFU a scelta tra le seguenti discipline di base: 18 cfu Storia medievale (M-STO/01) Storia moderna (M-STO/02) Storia contemporanea (M-STO/04)
• Storia romana (L-ANT/02) oppure Storia greca (L-ANT/03) 9 cfu
• Letteratura italiana (L-FIL-LET-10) 9 cfu
• Un esame a scelta le seguenti discipline di base: 9 cfu Geografia (M-GGR/01) Geografia storica (M-GGR/01) Geografia urbana (M-GGR/01) Geografia della popolazione (M-GGR/01)
• Un esame da 6 CFU a scelta tra le tra le seguenti discipline di base: 6 cfu Antropologia culturale (M-DEA/01) Economia politica (SECS-P/01)
• Accertamento linguistico 3 cfu
Secondo anno • Un esame da 9 CFU a scelta tra le seguenti discipline di base (tra quelle non scelte il I anno): 9 cfu Storia medievale (M-STO/01) Storia moderna (M-STO/02) Storia contemporanea (M-STO/04)
• Un esame da 9 CFU a scelta tra le tra le seguenti discipline di base: 9 cfu Archivistica (M-STO/08) Biblioteconomia (M-STO/08) Bibliografia (M-STO/08) Storia della stampa e dell'editoria (M-STO/08) Diplomatica (M-STO/09) Paleografia latina (M-STO/09)
• Due esami da 9 CFU a scelta tra le discipline caratterizzanti dei gruppi A e B (uno per gruppo): 18 cfu A) Antichità e istituzioni greche (L-ANT/02) Storia economica e sociale del medioevo (M-STO/01) Storia greca (L-ANT/02) oppure Storia romana (L-ANT/03) (non scelta il I anno) Storia delle istituzioni nel Medioevo europeo (M-STO/01) Storia dell'Italia medievale (M-STO/01)
B) Storia degli antichi stati italiani (M-STO/02) Storia dei Paesi slavi (M-STO/03) Storia del giornalismo (M-STO/04) Storia del Risorgimento (M-STO/04) Storia internazionale del mondo moderno (M-STO/02) Storia dell'età del Rinascimento (M-STO/02) Storia dell'età della Riforma e della Controriforma (M-STO/02)
• Due esami da 9 CFU a scelta tra le seguenti discipline caratterizzanti: 18 cfu Storia del Cristianesimo (M-STO/07) Storia del Cristianesimo antico (M-STO/07) Storia della Chiesa (M-STO/07) Storia della Filosofia (M-FIL/06) • Un esame da 9 CFU a scelta tra le seguenti discipline caratterizzanti: 9 cfu Storia delle dottrine politiche (SPS/02) Storia delle istituzioni politiche (SPS/03) Storia economica (SECS-P/12)
• Un laboratorio 3 cfu
Terzo anno • Un esame da 9 CFU a scelta tra le discipline caratterizzanti dei gruppi A o B, se non già sostenuto: 9 cfu A) Antichità e istituzioni greche (L-ANT/02) Antichità e istituzioni romane (L-ANT/03) Storia economica e sociale del medioevo (M-STO/01) Storia greca (L-ANT/02) oppure Storia romana (L-ANT/03) Storia delle istituzioni nel Medioevo europeo (M-STO/01) Storia dell'Italia medievale (M-STO/01)
B) Storia degli antichi stati italiani (M-STO/02) Storia dei Paesi slavi (M-STO/03) Storia del giornalismo (M-STO/04) Storia del Risorgimento (M-STO/04) Storia internazionale del mondo moderno (M-STO/02) Storia dell'età del Rinascimento (M-STO/02) Storia dell'età della Riforma e della Controriforma (M-STO/02)
• Un esame da 9 CFU a scelta tra le seguenti discipline caratterizzanti, se non già sostenuto: 9 cfu Storia delle dottrine politiche (SPS/02) Storia delle istituzioni politiche (SPS/03) Storia economica (SECS-P/12)
• Due esami da 9 CFU oppure tre esami da 6 CFU, se non già sostenuti, da scegliere nell'elenco finale delle Discipline affini e integrative per un totale di 18 cfu
• Esami a scelta libera 12 cfu
• Un laboratorio 3 cfu
| | Attività conclusive | Prova finale | 9 | | | Totale CFU obbligatori | 9 | |
| | | | PROPEDEUTICITA' | Il corso di studi prevede le seguenti propedeuticità obbligatorie o consigliate | Attività Formativa | Attività formative propedeutiche | | Economia e storia della globalizzazione | Storia contemporanea | Obbligatoria | Storia costituzionale | Storia medievale | Obbligatoria | Storia moderna | Obbligatoria | Storia contemporanea | Obbligatoria | Storia degli antichi stati italiani | Storia moderna | Obbligatoria | Storia del giornalismo | Storia contemporanea | Obbligatoria | Storia della Svizzera in età moderna | Storia moderna | Obbligatoria | Storia delle istituzioni nel Medioevo europeo | Storia medievale | Obbligatoria | Storia dell'età del rinascimento | Storia moderna | Obbligatoria | Storia dell'età della riforma e della controriforma | Storia moderna | Obbligatoria | Storia dell'Italia medievale | Storia medievale | Obbligatoria | Storia economica e sociale del Medioevo | Storia medievale | Obbligatoria | Storia economica e sociale del mondo antico | Storia romana | Obbligatoria | Storia internazionale del mondo moderno | Storia moderna | Obbligatoria |
|
| | |
|