CESARE FERTONANI , responsabile dell'insegnamento
CdL in SCIENZE UMANISTICHE PER LA COMUNICAZIONE (Classe L-20) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015 - Laurea - 2016/2017
Insegnamento obbligatorio | No |
---|---|
Anno di corso | 3 |
Periodo di svolgimento | secondo semestre |
Settori scientifico disciplinari |
|
Crediti (CFU) obbligatori | 6 |
Crediti (CFU) facoltativi | 3 |
Obiettivi dell'insegnamento: Il corso mira a far conoscere l'importanza della personalità di Bill Evans (1929-1980), uno dei più importanti esponenti del jazz della seconda metà del Novecento.
Esame in un'unica volta o suddiviso in parti | unico |
---|---|
Modalità di accertamento conoscenze | Esame |
Giudizio | voto verbalizzato in trentesimi |
Prerequisiti e modalità di esame Orale: La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare la preparazione dello studente.
Settori e relativi crediti
Lezioni: 60 ore
obbligatorio
Settori e relativi crediti
Lezioni: 20 ore
obbligatorio
Settori e relativi crediti
Lezioni: 20 ore
facoltativo
Settori e relativi crediti
Lezioni: 20 ore
Docente | Orario di ricevimento | Luogo di ricevimento |
---|---|---|
CESARE FERTONANI , responsabile dell'insegnamento | Lunedì, 9.30-13. | Via Noto 6 |
Argomento del corso: “L’amerò, sarò incostante”: Mozart e la voce del violino
Il corso si articolerà in tre moduli, comprendenti ciascuno 20 ore di lezione: A) parte istituzionale; B) parte monografica; C) parte dedicata ad approfondimenti testuali. Ciascun modulo corrisponde a 3 crediti.
Modulo A: istituzionale
La musica come bene culturale e come opera d’arte. Musicologia e storia della musica: problemi istituzionali e metodologici
Modulo B: monografico
Mozart e la voce del violino
Modulo C: approfondimenti critici e testuali
Approfondimenti critici e testuali
Il corso è destinato anzitutto agli studenti dei Corsi di laurea in Scienze dei beni culturali, Lettere, Filosofia e Scienze umanistiche per la comunicazione ma può anche essere seguito dagli studenti dei Corsi di laurea in Lingue e letterature straniere, Scienze storiche, Scienze umane dell’ambiente, del territorio e del paesaggio e Mediazione linguistica e culturale. Nel caso fosse previsto dal piano di studi, il corso può essere seguito anche dagli studenti dei corsi di laurea magistrale.
Gli studenti dell’ordinamento triennale, nel cui curriculum l’insegnamento viene computato per 9 crediti sosterranno l’esame sui tre moduli A, B e C; gli studenti per i quali l’insegnamento viene computato per 6 crediti saranno tenuti a sostenere l’esame sui moduli A e B.
La regolare frequenza all’intero corso è vivamente consigliata per tutti. Gli studenti che non possono seguire il corso nella sua globalità o in una delle sue parti cercheranno di recuperare gli appunti delle lezioni da altri studenti ovvero faranno riferimento al programma specifico loro destinato nel quale la frequenza delle lezioni (con i crediti corrispondenti) è sostituita dallo studio individuale di testi (si veda sotto).
Per tutti gli studenti laureandi in una disciplina musicologica è attivato inoltre il laboratorio Strumenti e tecniche della ricerca musicologica-Strim a cura del Prof. Davide Daolmi (si veda il sito internet 3M Milano Musica Musicologia – Università degli Studi di Milano: http://users.unimi.it/musica).
BIBLIOGRAFIA
PER IL MODULO A:
1. MARIO CARROZZO - CRISTINA CIMAGALLI, Storia della musica occidentale, vol. 2: Dal Barocco al Classicismo viennese, Roma, Armando, 1998.
2. OTTO KAROLI, La grammatica della musica, Torino, Einaudi, 1969 (e successive edizioni). In alternativa a questo testo è vivamente consigliata la frequenza al laboratorio di Formazione musicale di base (già svoltosi quest’anno nel I semestre e attivato di nuovo nel prossimo anno accademico).
Per la preparazione della parte relativa al Modulo A è indispensabile una ricca esperienza d’ascolto delle musiche di cui si tratta nei volumi sopra indicati avvalendosi delle registrazioni disponibili in Biblioteca, in commercio e in rete.
PER IL MODULO B:
1. WOLFGANG HILDESHEIMER, Mozart, Milano, Rizzoli, 2006.
2. CESARE FERTONANI, «L’amerò, sarò incostante»: Mozart e la voce del violino, Milano, Archinto, 2015.
PER IL MODULO C:
1. GIORGIO PESTELLI, L’età di Mozart e di Beethoven, Torino, EDT, 19912.
2. NORBERT ELIAS, Mozart. Sociologia di un genio, Bologna, Il Mulino, 1991.
Alla fine delle lezioni i materiali indispensabili alla preparazione dell’esame e l’elenco degli ascolti delle musiche analizzate durante il corso (ascolti che costituiscono parte integrante del programma) saranno raccolti e resi disponibili nel sito Ariel di Unimi: ariel.unimi.it.
PROGRAMMA PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti non frequentanti che non riuscissero a recuperare gli appunti del corso da altri studenti (per esempio contattandoli a lezione o a uno degli appelli d’esame) possono fare riferimento al seguente programma specifico, nel quale la frequenza delle lezioni (con i crediti corrispondenti) è sostituita dallo studio individuale di testi. Resta inteso che tale studio individuale si deve aggiungere alle letture sopra indicate per ciascuno dei tre moduli e che per poter sostenere l’esame è assolutamente indispensabile l’ascolto di tutte le registrazioni delle musiche analizzate durante il corso.
Uno tra i seguenti testi a scelta:
CHRISTOPH WOLFF, Mozart sulla soglia della fortuna, Torino, EDT, 2013
AAVV, Piacere, Mozart!, Torino, EDT, 2012
MANFRED HERMANN SCHMID, Le opere teatrali di Mozart, Torino, Bollati Boringhieri, 2010
MAYNARD SOLOMON, Mozart, Milano, Mondadori, 2006
STANLEY SADIE, Wolfgang Amadeus Mozart: gli anni salisburghesi, 1756-1781, Milano, Bompiani, 2006
Per ulteriori informazioni si rimanda ai siti internet del Corso di laurea in Scienze dei Beni culturali http://www.didbc.unimi.it/ e di 3M Milano Musica Musicologia – Università degli Studi di Milano http://users.unimi.it/musica
10/02/2017