Tipo di corso di studi | Laurea |
---|---|
Anno accademico | 2015/2016 |
Classe di laurea | classe L-42, STORIA |
Titolo rilasciato | Dottore |
Curricula | |
Durata | 3 anni |
Crediti richiesti per liscrizione al 1° anno di corso | |
Cfu massimi acquisibili | 180 |
Anni di corso attivati | , |
Accesso | Libero |
Conoscenze richieste per l'iscrizione al 1° anno di corso | In ottemperanza alla legge D.M. 270/04 - art. 6, che prevede la verifica, in chiave orientativa e formativa, della preparazione degli studenti in ingresso, il corso di laurea procede alla valutazione della carriera personale dello studente allatto dellimmatricolazione. La Facoltà di Lettere ha deliberato di richiedere la verifica dei requisiti daccesso a coloro che hanno conseguito la Maturità con una votazione inferiore a 70/100, secondo le modalità del Progetto Pari (http://pari.ariel.ctu.unimi.it/v1/home/PreviewArea.aspx). |
Lauree magistrali cui accedere senza debiti formativi | Il corso di laurea in Storia dà accesso, senza verifica dei requisiti, al corso di laurea magistrale in Scienze storiche attivato presso la facoltà di Studi umanistici. Il corso di laurea in Storia dà inoltre ai corsi di laurea magistrale dellarea umanistica previa verifica dei requisiti di crediti richiesti. |
Il corso di laurea in Storia appartiene alla Classe delle lauree in Storia - Classe L 42 e si svolge nella Facoltà di Studi umanistici.
corso di laurea triennale in Storia intende far acquisire al laureato una solida formazione storica, anche se ancora generale e di base, che gli consenta di sviluppare il senso dello spessore storico sotteso ai fenomeni, ai processi e alle strutture della realtà. Questo processo di formazione sarà fondato sulla conoscenza di base degli orientamenti e dei linguaggi storiografici delle varie epoche acquisita con la padronanza degli strumenti necessari alla esegesi documentaria e con lutilizzazione delle nuove tecnologie informatiche. La formazione del laureato sarà sostenuta dalla conoscenza generale della storia dellumanità e non soltanto del mondo europeo, unitamente alle conoscenze di carattere interdisciplinare necessarie per elaborare una visione globale del contesto storico degli eventi passati e contemporanei.
Il corso di laurea intende far acquisire al suo laureato un livello di conoscenze e di competenze idoneo per operare:
- nellattività svolta da biblioteche, archivi, musei, e più in generale nellambito delle attività culturali presenti nel mondo del lavoro, per le quali risulti opportuna o preferenziale una formazione di carattere storico;
- in attività editoriali sia nel settore redazionale, sia nei settori legati alle nuove tecnologie della comunicazione;
- nellattività giornalistica diretta alla produzione di testi e alla divulgazione culturale;
- nel settore turistico-artistico, ove si senta lopportunità di approntare degli strumenti per una fruizione storica;
- nellattività di pubbliche relazioni in genere;
- all'interno di centri di ricerca pubblici e privati che operano in ambito umanistico, sociologico e antropologico, nonché nel campo della promozione della cultura allestero e nei vari ambiti dellindustria culturale italiana e straniera
Inoltre il corso di laurea assicura nel suo curriculum di studio la possibilità di iniziare il percorso formativo per accedere allinsegnamento nella scuola secondaria, garantendo la preparazione necessaria allammissione al corso di studi magistrale, al termine del quale è possibile il passaggio ai corsi del TFA (tirocinio formativo attivo).