FABIO VENUDA , responsabile dell'insegnamento
CdL in SCIENZE DEI BENI CULTURALI (Classe L-1) Immatricolati dall'a.a. 2008/2009 - Laurea - 2015/2016
Insegnamento obbligatorio | No |
---|---|
Anno di corso | |
Periodo di svolgimento | primo semestre |
Settori scientifico disciplinari |
|
Crediti (CFU) obbligatori | 6 |
Crediti (CFU) facoltativi | 3 |
Obiettivi dell'insegnamento: Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base della Biblioteconomia e introdurre gli strumenti essenziali funzionali alla professione bibliotecaria.
Esame in un'unica volta o suddiviso in parti | unico |
---|---|
Modalità di accertamento conoscenze | Esame |
Giudizio | voto verbalizzato in trentesimi |
Prerequisiti e modalità di esame Orale. La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare l'acquisizione delle conoscenze biblioteconomiche sia teoriche che pratiche. Agli studenti frequentanti, nel corso della Unità didattica B verrà chiesto di analizzare una biblioteca e di produrre una relazione scritta, le cui caratteristiche verranno illustrate durante il corso.
Settori e relativi crediti
Lezioni: 60 ore
obbligatorio
Settori e relativi crediti
Lezioni: 20 ore
obbligatorio
Settori e relativi crediti
Lezioni: 20 ore
facoltativo
Settori e relativi crediti
Lezioni: 20 ore
Docente | Orario di ricevimento | Luogo di ricevimento |
---|---|---|
FABIO VENUDA , responsabile dell'insegnamento | Dal 27/02 al 22/05: il martedì dalle 14.30 alle 17.30. Sospeso il 27/3 e il 3/4 (riprende il 10/4): per motivi urgenti, su appuntamento per e-mail. | Festa del Perdono, cortile della Legnaia, dip. di Studi Storici, settore C secondo piano. |
Argomento del corso: Biblioteconomia
UNITÀ DIDATTICA A Organizzazione della biblioteca
UNITÀ DIDATTICA B Raccolte, strumenti e servizi
UNITÀ DIDATTICA C Procedure biblioteconomiche e informatizzazione
PROGRAMMA :
TUTTI GLI STUDENTI (ESAMI DA 6 E DA 9 CREDITI)
Devono preparare il manuale:
Giorgio Montecchi - Fabio Venuda, Manuale di biblioteconomia, Quinta edizione, Milano,
Editrice Bibliografica, 2013.
ESAME DA 9 CREDITI:
Frequentanti
Oltre al manuale e alle lezioni del corso (Unità didattiche I, II e III), devono preparare tre testi a
scelta tra quelli riportati nella bibliografia*.
Non frequentanti:
Gli studenti che sostengono l’esame da 9 crediti ma non hanno frequentato il corso, oltre al
manuale devono preparare quattro testi a scelta tra quelli riportati nella bibliografia *.
ESAME DA 6 CREDITI:
Frequentanti:
Oltre al manuale e alle lezioni del corso (Unità didattiche I e II), devono preparare due testi a scelta
tra quelli riportati nella bibliografia *
Non frequentanti:
Gli studenti che sostengono l’esame da 6 crediti ma non hanno frequentato il corso, oltre al manuale
devono preparare tre testi a scelta tra quelli riportati nella bibliografia.*
* TESTI A SCELTA PER L'ESAME DI BIBLIOTECONOMIA:
• Paolo Traniello, Storia delle biblioteche in Italia. Dall'unità a oggi, 2. ed., Bologna, il
Mulino, 2014.
• Fabio Venuda, La citazione bibliografica nei percorsi di ricerca. Dalla galassia Gutenberg
alla rivoluzione digitale, Milano, Unicopli, 2012.
• Stefano Parise, La formazione delle raccolte nelle biblioteche pubbliche. Dall'analisi dei
Facoltà di Studi Umanistici
Programmi anno accademico 2015-2016
bisogni sviluppo delle collezioni, Milano, Editrice Bibliografica, 2008.
• Cecilia Cognigni, L'azione culturale della biblioteca pubblica. Ruolo sociale, progettualità,
buone pratiche, Milano, Editrice Bibliografica, 2014.
• Laura Ballestra, Information literacy in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2011.
• Elena Boretti, Il servizio di informazione nella biblioteca pubblica. Competenze e metodi
per collaborare nel reference tradizionale e digitale , Milano, Editrice Bibliografica, 2009.
• Nerio Agostini, Gestire una piccola biblioteca. Manuale della One Person Library, Milano,
Editrice Bibliografica, 2005.
• Caterina Ramonda, La biblioteca per ragazzi, Milano, Editrice Bibliografica, 2013.
• Cristina Bambini e Tatiana Wakefield, La biblioteca diventa social, Milano, Editrice
Bibliografica, 2014.
• IFLA, Il servizio bibliotecario pubblico: linee guida IFLA/Unesco per lo sviluppo, edizione
italiana a cura della Commissione nazionale Biblioteche pubbliche dell'AIB, Roma, AIB,
2002.
• Lorenzo Baldacchini, Il libro antico, nuova edizione aggiornata, Roma, Carocci, 2001.
• Gino Roncaglia, La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro, Roma-Bari, Laterza,
2010.
• Shiyali Ramamrita Ranganathan, Le cinque leggi della biblioteconomia, traduzione e note a
cura di Laura Toti, saggio introduttivo di Giovanni Solimine, Firenze, Le Lettere, 2010.
• Laura Beretta, Leggere al buio. Disabilità visiva e accesso all'informazione nell'era digitale,
Roma, AIB, 2008.
• Il bibliotecario carcerario: una nuova professione? : atti del 4. Convegno nazionale sulle
biblioteche carcerarie : Milano, 31 gennaio 2013 Università degli Studi di Milano, a cura di
Emanuela Costanzo, Amelia Brambilla, Cinzia Rossi, Roma, AIB, 2013.
17/12/2015