MARCO SORESINA , responsabile dell'insegnamento
CdL in SCIENZE DEI BENI CULTURALI (Classe L-1) Immatricolati dall'a.a. 2008/2009 - Laurea - 2013/2014
Insegnamento obbligatorio | No |
---|---|
Anno di corso | |
Periodo di svolgimento | primo semestre |
Settori scientifico disciplinari |
|
Crediti (CFU) obbligatori | 9 |
Crediti (CFU) facoltativi | - |
Esame in un'unica volta o suddiviso in parti | unico |
---|---|
Modalità di accertamento conoscenze | Esame |
Giudizio | voto verbalizzato in trentesimi |
Prerequisiti e modalità di esame La prova orale consiste di un colloquio volto ad accertare la conoscenza critica degli argomenti svolti durante le lezioni e delle letture integrative; per i non frequentanti si accerterà la conoscenza critica dei volumi indicati e/o scelti tra quelli indicati dal programma. L’esame si svolge in lingua italiana.
Settori e relativi crediti
Lezioni: 60 ore
obbligatorio
Settori e relativi crediti
Lezioni: 20 ore
obbligatorio
Settori e relativi crediti
Lezioni: 20 ore
obbligatorio
Settori e relativi crediti
Lezioni: 20 ore
Docente | Orario di ricevimento | Luogo di ricevimento |
---|---|---|
MARCO SORESINA , responsabile dell'insegnamento | AA. 2017-18: il ricevimento del 2 semestre si tiene il venerdì, h. 10-13. | Via Festa del Perdono: Dipartimento di Studi storici, settore A, terzo piano (sottotetto), stanza 12. |
TITOLO DEL CORSO: I rapporti tra l’Europa e il Mondo: una storia culturale (secoli XVIII-XX)
UNITÀ DIDATTICA A: Lineamenti generali della storia contemporanea: il XIX secolo
UNITÀ DIDATTICA B: Lineamenti generali della storia contemporanea: il XX secolo
UNITÀ DIDATTICA C: Confronti e scontri di civiltà
PROGRAMMA per gli studenti frequentanti: 9 cfu
1. Sicura conoscenza delle linee generali della storia contemporanea dal 1815 a fine ‘900, oggetto della prima parte del corso (parte istituzionale), sulla base degli appunti di lezione integrati da G. Montroni, Scenari del mondo contemporaneo dal 1815 a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2005. Si consiglia di colmare eventuali lacune di preparazione pregressa sulla base di un buon manuale per i licei (la scelta è libera).
2. Conoscenza degli argomenti monografici e dei temi critici trattati nel corso
3. Approfondimento degli argomenti del corso monografico sulla base di una lettura a scelta tra quelle che verranno proposte durante le lezioni.
PROGRAMMA per gli studenti non frequentanti: 9 cfu
Sono possibili due opzioni, la cui scelta è libera e non necessita di essere comunicata al docente se non in sede di esame
Opzione A
1. Sicura conoscenza delle linee generali della storia contemporanea dal 1815 al 1991 (crollo dell’URSS), da preparare sulla base di una delle seguenti coppie di manuali:
• F. Della Peruta, L’Ottocento. Dalla restaurazione alla Belle Époque, Le Monnier Università, unitamente a F. della Peruta, Il Novecento. Dalla Grande Guerra ai giorni nostri, Le Monnier Università; oppure
• T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea, vol. 1, L’Ottocento, Bruno Mondadori, unitamente a T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea, vol. 2, Il Novecento, Bruno Mondadori.
2. e inoltre, uno a scelta dei seguenti volumi:
• Banti A.M., Sublime madre nostra. La nazione italiana dal Risorgimento al fascismo, Laterza, 2011
• Berta G., L' ascesa della finanza internazionale, Feltrinelli, 2013
• Hobsbawm, E. J., I ribelli. Forme primitive di rivolta sociale, Einaudi, 2008
• Mosse G. L., Sessualità e nazionalismo. Mentalità borghese e rispettabilità, Laterza, 2011
• Romero F., Storia internazionale dell’età contemporanea, Carocci, 2012
• Thiesse A-M., La creazione delle identità nazionali in Europa, Il Mulino, 2003
• Traverso E., A ferro e fuoco. La guerra civile europea, 1914-1945, Il Mulino, 2007
• Vidal Naquet P., Gli assassini della memoria. Saggi sul revisionismo e la Shoah, Roma, Viella, 2008
Opzione B
1. Sicura conoscenza delle linee generali della storia contemporanea dal 1815 al 1991 (crollo dell’URSS), sulla base di G. Montroni, Scenari del mondo contemporaneo dal 1815 a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2005. Si consiglia di colmare eventuali lacune di preparazione pregressa sulla base di un buon manuale per i licei (la scelta è libera);
2. e inoltre: uno a scelta tra i seguenti libri (la scelta è libera): C. A. Bayly, La nascita del mondo moderno. 1780-1914, Torino, Einaudi, 2007; Eric J. Hobsbawm, Il secolo breve 1914-1991, Milano, Rizzoli, 2007;
3. e inoltre: P. Vidal Naquet, Gli assassini della memoria. Saggi sul revisionismo e la Shoah, Roma, Viella, 2008
NOTA BENE:
Le lezioni e il programma sono rivolti essenzialmente agli studenti del triennio; gli studenti iscritti alle lauree magistrali devono necessariamente concordare, in un colloquio con il docente, il programma d’esame; nei limiti del possibile si terrà conto anche degli eventuali argomenti di tesi già assegnati
28/05/2013