CHIARA TORRE , responsabile dell'insegnamento
CdL in SCIENZE DEI BENI CULTURALI (Classe L-1) Immatricolati dall'a.a. 2008/2009 - Laurea - 2013/2014
Insegnamento obbligatorio | No |
---|---|
Anno di corso | |
Periodo di svolgimento | primo semestre |
Settori scientifico disciplinari |
|
Crediti (CFU) obbligatori | 6 |
Crediti (CFU) facoltativi | 3 |
Esame in un'unica volta o suddiviso in parti | unico |
---|---|
Modalità di accertamento conoscenze | Esame |
Giudizio | voto verbalizzato in trentesimi |
Prerequisiti e modalità di esame L’esame prevede una prova scritta preliminare e una prova orale, entrambe obbligatorie.
La prova scritta preliminare è volta ad accertare le conoscenze di base della lingua latina (secondo gli standard indicati nella rubrica Studiare latino a Scienze dei beni culturali, pubblicata sulla bacheca del sito didattico della docente http://ctorrell.ariel.ctu.unimi.it) e consiste nella risposta a 40 quesiti di interesse grammaticale o di comprensione, a partire da un brano latino. La prova si svolge senza vocabolario, con durata complessiva di un’ora e mezza. Una volta superata la prova, è possibile accedere all’orale.
L’esame orale consiste obbligatoriamente di quattro domande, inerenti rispettivamente:
- testi e materiali analizzati dalla docente Chiara Torre (unità didattiche A-B-C: vd. sopra)
- un testo di poesia (in originale, con traduzione e contestualizzazione, scelto dallo studente fra:tra quelli in programma nella sezione “Gli autori”: vd. sopra)
- un testo di prosa (in originale, con traduzione e contestualizzazione, scelto dallo studente fra:tra quelli in programma nella sezione “Gli autori”: vd. sopra)
- la storia della letteratura latina (vd. sopra)
Settori e relativi crediti
Lezioni: 60 ore
obbligatorio
Settori e relativi crediti
Lezioni: 20 ore
obbligatorio
Settori e relativi crediti
Lezioni: 20 ore
facoltativo
Settori e relativi crediti
Lezioni: 20 ore
Docente | Orario di ricevimento | Luogo di ricevimento |
---|---|---|
CHIARA TORRE , responsabile dell'insegnamento | Dal 22 febbraio 2018 il ricevimento della prof. Torre si svolgerà ogni giovedì alle h. 10.45 | Studio Docente, Dip. Studi Lett., Fil. e Ling. (via Festa del Perdono 7, cortile della Legnaia, I piano). |
Titolo del corso: Il gioco e i giochi nei testi letterari latini (60 ore – 9 CFU)
UNITÀ DIDATTICA A (20 ore – 3 CFU): Istituzioni di letteratura latina
UNITÀ DIDATTICA B (20 ore – 3 CFU): Giochi e giocattoli nel mondo antico
UNITÀ DIDATTICA C (20 ore – 3 CFU): Letteratura sul gioco, il gioco della letteratura
Il programma dell’esame comprende:
A) una prova scritta preliminare e obbligatoria di accertamento linguistico (appelli nei mesi di gennaio, maggio e settembre). Tale prova, quando sia stata superata con esito positivo, non ha scadenza. In aula, durante le prime lezioni, saranno illustrate le modalità della prova tramite specifiche simulazioni con autovalutazione.
B) Il corso svolto dalla docente:
UNITÀ DIDATTICA A (20 ore – 3 CFU): Istituzioni di letteratura latina
UNITÀ DIDATTICA B (20 ore – 3 CFU): Giochi e giocattoli nel mondo antico
UNITÀ DIDATTICA C (20 ore – 3 CFU): Letteratura sul gioco, il gioco della letteratura
I materiali didattici integrativi relativi alle lezioni tenute dalla docente saranno pubblicati su Piattaforma Ariel 2.0: Chiara Torre, Letteratura latina - http://ctorrell.ariel.ctu.unimi.it
N.B.: Si intende che in sede di esame è richiesta la traduzione dal latino di tutti quei passi, tradotti e commentati a lezione, che nelle schede didattiche siano riportati in lingua originale.
C) una parte generale, lasciata allo studio individuale:
Unità didattica A: Storia della letteratura latina
• E’ richiesta la conoscenza dei seguenti argomenti/autori: il teatro romano arcaico (forme indigene di rappresentazione scenica; i modelli greci), Plauto, Terenzio, Catone, Lucrezio; Catullo e i neoterici; Cicerone, Varrone, Cornelio Nepote, Cesare, Sallustio, Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio, Ovidio, Tito Livio, Vitruvio, Seneca jr., Lucano, Petronio, Plinio il Vecchio, Quintiliano, Stazio, Marziale, Plinio il Giovane, Tacito, Svetonio, Apuleio, la prima letteratura cristiana in latino (Tertulliano, Minucio Felice e Cipriano), Ammiano Marcellino, Ambrogio, Ausonio, Girolamo, Agostino, Claudiano.
Manuali di letteratura latina consigliati: G.B. Conte, Profilo storico della letteratura latina. Dalle origini alla tarda età imperiale, Le Monnier Università, Firenze 2004, oppure M. Citroni, M. Labate, E. Narducci, Disegno storico della letteratura latina, Laterza, Bari 1997, oppure A. Cavarzere, A. De Vivo, P. Mastandrea, Letteratura latina. Una sintesi storica, Carocci, Roma 2004.
Unità didattiche B-C: Gli autori
Un volume a scelta tra i seguenti (prosatori):
M. Gori, Novae Voces: Seneca, Bruno Mondandori, ISBN 9788842450634
M. Gori - M. Menghi, Novae Voces: Tacito, Bruno Mondadori, ISBN 9788842450658
M. Gori - M. Menghi, Novae Voces: Livio, Bruno Mondadori, ISBN 9788842450641
M. Gori, Novae Voces: Sallustio, Bruno Mondandori, ISBN 9788842450627
M. Gori, Novae Voces: Cicerone, Bruno Mondandori, ISBN 9788842450573
Un volume a scelta tra i seguenti (poeti):
M. Gori, Novae Voces: Orazio, Bruno Mondandori, ISBN 9788842450467
M. Gori, Novae Voces: Virgilio, Bruno Mondandori, ISBN 9788842450597
M. Gori, Novae Voces: Lucrezio, Bruno Mondandori, ISBN 9788842450610
Programma per studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno presentarsi a ricevimento dalla docente del corso per concordare la bibliografia e il materiale di riferimento.
10/06/2013