MARIAGABRIELLA CAMBIAGHI , responsabile dell'insegnamento
CdL in SCIENZE DEI BENI CULTURALI (Classe L-1) Immatricolati dall'a.a. 2008/2009 - Laurea - 2013/2014
Insegnamento obbligatorio | No |
---|---|
Anno di corso | |
Periodo di svolgimento | secondo semestre |
Settori scientifico disciplinari |
|
Crediti (CFU) obbligatori | 6 |
Crediti (CFU) facoltativi | 3 |
Esame in un'unica volta o suddiviso in parti | unico |
---|---|
Modalità di accertamento conoscenze | Esame |
Giudizio | voto verbalizzato in trentesimi |
Prerequisiti e modalità di esame La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare la conoscenza delle forme della drammaturgia tra Ottocento e Novecento, con particolare riferimento all’ambito italiano e all’analisi diretta dei testi drammatici inseriti nel programma d’esame.
Settori e relativi crediti
Lezioni: 60 ore
obbligatorio
Settori e relativi crediti
Lezioni: 20 ore
obbligatorio
Settori e relativi crediti
Lezioni: 20 ore
facoltativo
Settori e relativi crediti
Lezioni: 20 ore
Docente | Orario di ricevimento | Luogo di ricevimento |
---|---|---|
MARIAGABRIELLA CAMBIAGHI , responsabile dell'insegnamento | Ricevimento ad accesso libero: lunedì ore 9.30-11.30. Ricevimento su appuntamento (laureandi magistrali): lunedì 11.30-12.30. | Dipartimento di Scienze dei Beni culturali e ambientali - via Noto, 6 |
TITOLO DEL CORSO: Il dramma borghese tra Europa e Italia
UNITÀ DIDATTICA A: Dal dramma borghese al teatro epico: una panoramica europea
UNITÀ DIDATTICA B: Il dramma borghese in Italia tra Otto e Novecento
UNITÀ DIDATTICA C: Il superamento del dramma borghese: La trilogia del teatro nel teatro di Luigi Pirandello
PROGRAMMA:
Bibliografia:
Per 6 CFU: preparare le unità didattiche A e B
Per 9 CFU: preparare le unità didattiche A, B e C
Indicazioni bibliografiche per gli studenti della laurea triennale:
STUDENTI FREQUENTANTI
Unità didattica A: Dal dramma borghese al teatro epico: una panoramica europea
Gli appunti delle lezioni dell’unità didattica A
Luigi Allegri, La drammaturgia da Diderot a Beckett, Roma-Bari, Laterza, 1993.
Unità didattica B: Il dramma borghese in Italia tra Otto e Novecento
Gli appunti delle lezioni dell’unità didattica B
M. Praga, La moglie ideale (edizione a scelta)
G. Giacosa, Come le foglie (edizione a scelta)
M. Praga, La porta chiusa (edizione a scelta)
M. Cambiaghi, Il caffè del teatro Manzoni, Milano, Mimesis, 2013.
PS: I testi di Giacosa e di Praga sono reperibili in versione digitalizzata presso la segreteria di Dipartimento, via Noto, 8 – V piano negli orari di apertura al pubblico.
Unità didattica C: La trilogia del teatro nel teatro di Luigi Pirandello
Gli appunti delle lezioni dell’unità didattica C
L.Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore, (edizione a scelta).
L. Pirandello, Ciascuno a suo modo (edizione a scelta).
L. Pirandello, Questa sera si recita a soggetto (edizione a scelta).
M. Cambiaghi, Le commedie in commedia. Rappresentazioni teatrali nella finzione scenica, Milano, Bruno Mondadori, 2009.
STUDENTI TRIENNALISTI NON FREQUENTANTI
Programma da 6 o 9 cfu:
Gli studenti non frequentanti prepareranno il programma indicato per gli studenti frequentanti sostituendo gli appunti con lo studio di:
Anna Maria Cascetta, La tragedia nel teatro del Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2009.
NB: il programma per studenti non frequentanti ha validità 12 mesi a partire dal primo appello d’esame successivo al termine del corso.
LAUREA MAGISTRALE:
Gli studenti della laurea magistrale prepareranno il programma per laurea triennale aggiungendo ad esso lo studio di un testo drammatico commentato, a scelta tra i seguenti:
V. Hugo, Hernani, a cura di Giovanna Bellati, Pisa, Ets, 2010.
A. Dumas, La dame aux camelias, a cura di Marisa Verna, Pisa, Ets, 2011.
T. Williams, A streetcar named Desire, a cura di Stanley Gontarski, Pisa, Ets, 2012.
29/05/2013