LODOVICA BRAIDA , responsabile dell'insegnamento
CdL in SCIENZE DEI BENI CULTURALI (Classe L-1) Immatricolati dall'a.a. 2008/2009 - Laurea - 2013/2014
Insegnamento obbligatorio | No |
---|---|
Anno di corso | |
Periodo di svolgimento | secondo semestre |
Settori scientifico disciplinari |
|
Crediti (CFU) obbligatori | 6 |
Crediti (CFU) facoltativi | 3 |
Esame in un'unica volta o suddiviso in parti | unico |
---|---|
Modalità di accertamento conoscenze | Esame |
Giudizio | voto verbalizzato in trentesimi |
Prerequisiti e modalità di esame La prova orale consiste di un colloquio volto ad accertare una sicura conoscenza delle tematiche affrontate durante il corso (se frequentanti) e la conoscenza dei testi previsti per il programma.
Settori e relativi crediti
Lezioni: 60 ore
obbligatorio
Settori e relativi crediti
Lezioni: 20 ore
obbligatorio
Settori e relativi crediti
Lezioni: 20 ore
facoltativo
Settori e relativi crediti
Lezioni: 20 ore
Docente | Orario di ricevimento | Luogo di ricevimento |
---|---|---|
LODOVICA BRAIDA , responsabile dell'insegnamento | lunedì 12,30-13,30 e martedì 12,30-14,30 (preferibilmente su appuntamento). Lunedì 12 e martedì13 febbraio la docente non potrà ricevere. | Dipartimento di Storia, settore C |
TITOLO DEL CORSO: Dalla storia del libro alla storia della cultura scritta nell’Europa di Antico Regime.
UNITÀ DIDATTICA A: La diffusione del libro in Europa
UNITÀ DIDATTICA B: La lettura tra norma e trasgressione
UNITÀ DIDATTICA C: il commercio del libro e le reti europee.
Programma d’esame:
A. Esame da 9 cfu.
Si richiede la frequenza delle tre unità didattiche sopra elencate per complessive 60 ore. Per superare la prova d’esame è richiesta una sicura conoscenza delle tematiche affrontate durante il corso e delle seguenti opere:
Testi per la preparazione della prima unità didattica: un testo a scelta tra i seguenti
L. Braida, Stampa e cultura in Europa tra XV e XVI secolo, Roma-Bari, Laterza, 2009 (o altre edizioni precedenti).
F. Barbier, Storia del libro. Dall’antichità al XX secolo, Bari, Dedalo, 2004, da p. 117 a p. 369.
Per la seconda unità didattica.:
Due testi a scelta tra i seguenti:
L. Braida, Libri di lettere. Le raccolte epistolari del Cinquecento tra inquietudini religiose e ‘buon volgare’, Roma-Bari, Laterza, 2009.
A. Castillo, Leggere nella Spagna moderna. Erudizione, religiosità e svago, Bologna, Patron, 2013.
G. Fragnito, Cinquecento italiano. Religione, cultura e potere dal Rinascimento alla Controriforma, Bologna, Il Mulino, 2012.
Per la terza unità didattica:
Libri per tutti. Generi editoriali di larga circolazione tra antico regime ed età contemporanea, a cura di L. Braida. M. Infelise, Torino, Utet, 2010 (soltanto i saggi di Infelise, Roggero, Barbierato, Plebani, M. Rosa, Braida);
Inoltre un testo a scelta tra i seguenti:
L. Carnelos, “Con libri alla mano”. L’editoria di larga diffusione a Venezia tra Sei e Settecento, Milano, Unicopli, 2012.
S. Valeri, Libri nuovi scendon l’Alpi, Macerata, EUM (Edizioni Università di Macerata), 2006.
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI, oltre a portare i testi previsti per la prima, la seconda e la terza unità didattica, dovranno preparare uno dei seguenti testi a scelta:
X. von Tippelskirch, Sotto controllo. Letture femminili in Italia nella prima età moderna, Roma, Viella, 2011.
E. Rebellato, La fabbrica dei divieti. Gli Indici dei libri proibiti da Clemente VIII a Benedetto XIV, Milano, Sylvestre Bonnard, 2008.
R. Savelli, Censori e giuristi. Storie di libri, di idee e di costumi (secoli XVI-XVII), Milano, Giuffré, 2011.
B. Esame da 6 cfu.
Si richiede la frequenza delle prime due unità didattiche (=40 ore). Per superare la prova d’esame è richiesta una sicura conoscenza delle tematiche affrontate durante il corso e delle seguenti opere:
a) se frequentanti dovranno preparare i testi previsti per i testi previsti per la prima e la seconda unità didattica;
b) se non frequentanti dovranno preparare i testi previsti per la prima e la seconda unità didattica,
e scegliere uno tra i seguenti testi:
Libri per tutti. Generi editoriali di larga circolazione tra antico regime ed età contemporanea, a cura di L. Braida. M. Infelise, Torino, Utet, 2010 (tutto il volume).
L. Carnelos, “Con libri alla mano”. L’editoria di larga diffusione a Venezia tra Sei e Settecento, Milano, Unicopli, 2012.
S. Valeri, Libri nuovi scendon l’Alpi, Macerata, EUM (Edizioni Università di Macerata), 2006.
X. von Tippelskirch, Sotto controllo. Letture femminili in Italia nella prima età moderna, Roma, Viella, 2011.
E. Rebellato, La fabbrica dei divieti. Gli Indici dei libri proibiti da Clemente VIII a Benedetto XIV, Milano, Sylvestre Bonnard, 2008.
R. Savelli, Censori e giuristi. Storie di libri, di idee e di costumi (secoli XVI-XVII), Milano, Giuffré, 2011.
04/06/2013