CdL in SCIENZE DEI BENI CULTURALI (Classe L-1) Immatricolati dall'a.a. 2008/2009 - Laurea - 2013/2014
Insegnamento obbligatorio | No |
---|---|
Anno di corso | |
Periodo di svolgimento | secondo semestre |
Settori scientifico disciplinari |
|
Crediti (CFU) obbligatori | 6 |
Crediti (CFU) facoltativi | 3 |
Esame in un'unica volta o suddiviso in parti | unico |
---|---|
Modalità di accertamento conoscenze | Esame |
Giudizio | voto verbalizzato in trentesimi |
Prerequisiti e modalità di esame La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare l’acquisizione delle conoscenze fondamentali sulla materia.
Settori e relativi crediti
Lezioni: 60 ore
obbligatorio
Settori e relativi crediti
Lezioni: 20 ore
obbligatorio
Settori e relativi crediti
Lezioni: 20 ore
facoltativo
Settori e relativi crediti
Lezioni: 20 ore
Docente | Orario di ricevimento | Luogo di ricevimento |
---|---|---|
RAFFAELE CARLO DE MARINIS | previo appuntamento telefonico (02.89077375) | istituto di archeologia, via Festa del Perdono 7 |
TITOLO DEL CORSO : La Preistoria dalle origini del genere Homo alle più antiche civiltà agricole del Vicino Oriente
UNITÀ DIDATTICA A: Origine ed evoluzione fisica e culturale del genere Homo
UNITÀ DIDATTICA B: L’arte paleolitica
UNITÀ DIDATTICA C: Dalla rivoluzione neolitica alla rivoluzione urbana, con particolare riferimento al Vicino Oriente
PROGRAMMA:
Le dispense e i power point dei tre moduli saranno forniti dal docente al termine delle lezioni di ciascun modulo. Le dispense sono un file in formato word, mentre i power point contengono le immagini che si riferiscono agli argomenti trattati nel testo delle dispense e durante le lezioni.
01/07/2013